L’A.P.E. (Attestazione di Prestazione Energetica) è un documento obbligatorio per legge che attesta il livello di efficienza energetica di un edificio. L’obiettivo dell’A.P.E. è quello di informare i proprietari e gli acquirenti sulla qualità energetica dell’immobile, fornendo informazioni sulle prestazioni termiche e sull’impatto ambientale dell’edificio.
Il documento è redatto da un tecnico abilitato iscritto all’albo di un ordine professionale e all’albo dei certificatori energetici della Regione in cui svolge la sua professione.

Come richiedere l’APE
Per richiedere l’A.P.E. è necessario rivolgersi ad un tecnico abilitato, che si occuperà della valutazione dell’edificio e della compilazione del documento. L’A.P.E. è obbligatorio per tutti gli edifici, sia residenziali che commerciali, che vengono venduti o affittati. E’ necessario rinnovare l’attestato ogni 10 anni.
Quali sono i contenuti dell’APE
L’A.P.E. contiene informazioni sulla qualità dell’involucro edilizio, sulle caratteristiche degli impianti termici, sulla produzione di energia elettrica, sulla climatizzazione e sull’illuminazione. Inoltre, fornisce una valutazione numerica dell’efficienza energetica dell’edificio, che va da A4 (più efficiente) a G (meno efficiente).
Quando è obbligatoria?
L’A.P.E. è obbligatoria in caso di:
- trasferimenti di immobili a titolo oneroso (es. rogito, permuta);
- trasferimenti a titolo gratuito (es. donazione), fatta eccezione in caso di eredità di un immobile per successione;
- affitto di edifici o di singole unità immobiliari;
- annunci di vendita o affitto di unità immobiliari;
- edifici di nuova costruzione (al termine dei lavori);
- lavori di ristrutturazione importante che interessino una porzione superiore al 25% della superficie dell’involucro dell’intero edificio;
- edifici pubblici e aperti al pubblico con superficie maggiore di 250 mq;
- in caso di nuovi contratti o rinnovi di gestione di impianti climatici in edifici pubblici;
- in caso di lavori di riqualificazione o ristrutturazione che modifichino la prestazione energetica dell’immobile;

Conoscere la classe energetica di un edificio oltre a rendere consapevoli della sostenibilità della propria abitazione permette anche di individuare e pianificare interventi mirati a migliorare il consumo energetico.
Per qualsiasi dubbio scrivimi, ti leggerò volentieri.