Recentemente è stata inaugurata la nuova sede degli headquarters del Gruppo Beste, il Beste Hub che ha occupato gli spazi dell’ex Lanificio Affortunati in via Bologna a Prato.
Si tratta di un progetto che ci ha riempito di orgoglio e che è durato diversi mesi. Un percorso lungo, stancante, ma estremamente emozionante e e soddisfacente che ti voglio raccontare in questo articolo.
Come è iniziato il progetto
A gennaio 2021 i proprietari del Gruppo Beste Giovanni e Matteo Santi ci comunicano che hanno acquistato un nuovo stabilimento, l’ex Lanificio Affortunati. Un edificio caratterizzato da ampie metrature, ma completamente da ristrutturare e riqualificare: una sfida impegnativa e stimolante.
La prima visita all’edificio è stata molto emozionante: una struttura imponente, con un grande valore storico per la nostra città e con uno stile architettonico molto minimal, abbandonata però da tempo e lasciata in malora.
La richiesta dell’art director del progetto Luca Chiti è stata molto chiara: gli infissi del Beste Hub avrebbero dovuto avere le stesse caratteristiche di quelle dell’epoca ossia profili minimi, ma prestazioni eccellenti. Una bella sfida dato che in commercio non esistono oggi soluzioni di questo tipo.
Le tempistiche poi non correvano in nostro favore: la consegna dei nuovi headquarters era prevista per Settembre 2021. Circa 7 mesi per completare tutto il lavoro.
L’inizio dei lavori
In pochi giorni abbiamo dovuto decidere come progettare tutti gli infissi seguendo le precise richieste del committente. Lo scoglio più grande che abbiamo dovuto affrontare riguardava la consegna del materiale: in questo periodo storico così delicato infatti i fornitori non sono in grado di dare certezze sulle tempistiche. Nonostante la paura iniziale abbiamo deciso di accettare la sfida, cimentandoci in qualcosa che non avevamo mai fatto prima.
Fin dai primi sopralluoghi anche i nostri collaboratori si sono resi conto dell’enorme sforzo necessario per consegnare tutto in tempo e per incastrare il nostro lavoro con quello di tutti gli altri fornitori che stavano lavorando al progetto.
La consegna del progetto
Non posso negare che sia stato un rush dall’inizio alla fine, con richieste e cambi di programma inaspettati, che siamo però riusciti a gestire concludendo e consegnando un lavoro che ci rende estremamente orgogliosi.
Aver contribuito in maniera così tangibile alla riqualificazione di un edificio storico della nostra città per un’azienda che dà lavoro a tante persone e che occupa un ruolo centrale nel patrimonio produttivo della Toscana e non solo ci ha dato una carica incredibile.
Per gli headquarters del Gruppo Beste abbiamo curato non soltanto gli infissi, dallo stile semplice e minimale e con alte prestazioni tecniche, ma anche la scala e le ringhiere interne, i lucernai, le porte motorizzate e moltissimi complementi d’arredo interni come ad esempio gli stendiabiti. Un progetto che ci ha condotto fuori dalla nostra comfort zone, ma che sicuramente ci ha insegnato tanto e ci ha spinto a voler sempre di più.