Infissi Firenze: la ristrutturazione di una villa anni ‘50

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su linkedin
infissi in legno esterno

Oggi ti voglio raccontare la storia della ristrutturazione di una villa a Firenze risalente agli anni 50 e di proprietà dell’ingegner Gianfranco Cataoli, Presidente di Casaclima Network Toscana. Dei tanti lavori di ristrutturazione che ho seguito questo, risalente a circa 10 anni fa, questo è uno a cui sono più affezionato. Questo perché grazie all’ingegner Cataoli mi sono innamorato della filosofia CasaClima, alla quale mi stavo già avvicinando.

E il racconto della ristrutturazione e dell’installazione degli infissi in villa a Firenze lo lascio proprio alle parole dell’ingegnere.

Infissi a Firenze: il progetto della villa

“Fin da quando sono entrato nella casa attuale, nel 1995, ho voluto dare molta attenzione alle prestazioni termiche della mia abitazione. La casa, nella sua prima versione, era costituita da un appartamento di 140 mq calpestabili disposti su un unico piano. Le finestre, originali degli anni Cinquanta, erano 18 e una stanza d’angolo insisteva su un locale caldaia con la finestra sempre aperta per motivi di areazione”.

La grandezza delle superfici aveva convinto il proprietario a sostituire il vetro singolo con un doppio vetro con camera di 4 mm su un paio di finestre. All’inizio del secondo anno la decisione di sostiture anche gli altri infissi con finestre in legno di pino doppio vetro 4 – 16 – 4, consigliate dal falegname di fiducia.

C’era poi la stanza d’angolo da sistemare. In questo caso l’ingegnere ha provato a lavorare in economia con una controparete in accoppiato stiferite – cartongesso 3+1,25 e una controsoffittatura nel locale caldaia fatta con materiale REI 120 (minerval).

“Sono una persona molto scrupolosa e molto critica nei confronti delle mie realizzazioni, ma i risultati ottenuti furono certificati da mia moglie che ancora oggi ricorda come la situazione fosse migliorata significativamente rispetto al primo inverno”.

L’incontro con Tecnoserramenti e i motivi di una scelta

Dal 1998 Gianfranco aveva eseguito i suoi primi lavori come professionista, si era aggiornato con i convegni dell’Ordine, con particolare riguardo alla termica e all’acustica. Si era, quindi, avvicinato alla filosofia CasaClima con il corso base e avanzato per consulente, svolto nel 2010.

Torna a raccontare: “Nel 2008, mi era capitata l’occasione di acquisire il piano inferiore della palazzina in cui abitiamo caratterizzata da una superficie di ulteriori 140 mq calpestabili. L’impegno economico iniziale era piuttosto gravoso: mi preoccupavano infatti le spese di esercizio di una casa così grande.

Per minimizzare i costi, si rendeva necessaria una ristrutturazione importante: dovevo, ad esempio, realizzare una scala interna per il collegamento delle 2 unità immobiliari (anche per motivi fiscali). Con l’unione del piano superiore con quello inferiore, la superficie finestrata aveva assunto un’incidenza ancora maggiore. Basti pensare che alle 18 finestre del primo piano se ne erano aggiunte altre 11 al piano terreno! Un numero davvero importante.”

Inizialmente, quindi, Gianfranco pensa alla sostituzione delle sole 11 finestre del piano terreno. L’intento era quello di affidarsi a un’azienda dell’Alto Adige per la fornitura degli infissi, considerando quanto sono rinomate. Per avere però più margine d’azione, decide di chiedere 3 preventivi: 2 a aziende dell’Alto Adige e 1 a una ditta di infissi di Firenze. Delle aziende altoatesine gli spaventavano il costo, l’installazione e l’assistenza. Il prezzo sensibilmente inferiore delle infissi fa pendere l’ago della bilancia verso l’opzione toscana e, in particolare, verso Tecnoserramenti a Prato.

Sostituzione infissi a Firenze

Quando incontrammo Gianfranco, parlammo a lungo del suo progetto. Gianfranco ci fece presente tutta la sua storia e i risultati che voleva raggiungere per gli infissi di casa sua.

Ecco come Gianfranco racconta quell’incontro: “mi colpì il fatto che capirono subito di cosa stavo parlando e la loro disponibilità a sperimentare insieme. Dalla filosofia CasaClima avevo compreso l’importanza della posa in opera delle finestre. All’epoca non molti erano in grado di realizzarla con quegli standard, tra le ditte che si occupavano di installazione infissi a Firenze ma anche nel resto d’Italia.

Dissi genericamente che avrei voluto che il lavoro si svolgesse con una particolare attenzione alla posa e ai materiali utilizzati. Mi accorsi che loro non si ponevano come quelli che avevano la soluzione. Invece, di fronte a un committente/professionista che stava sperimentando sulla propria pelle un percorso di miglioramento, erano disponibili ad affiancarlo e a rischiare insieme. La posa fu fatta con i materiali che avevo scelto e approvvigionato io. Da parte delle squadre di posa non incontrai problemi di alcun tipo. Anzi, trovavo giorno dopo giorno disponibilità all’ascolto e alla realizzazione dei miei desideri. Ma sempre con una coscienza critica, mai realizzando le cose ad occhi chiusi.”

I risultati della posa degli infissi nella villa a Firenze

La ristrutturazione complessiva ha portato a un consumo fisico di gas per il riscaldamento dei 2 piani dell’appartamento uguale a quello prima necessario per il solo primo piano.

Questo risparmio energetico, ovviamente, non è stato ottenuto solo con la sostituzione delle finestre, ma anche con:

  • un cappotto interno laddove possibile
  • la sostituzione della caldaia con una a condensazione
  • l’adozione di un diverso profilo di riscaldamento (20°C fissi in tutto il periodo 1 Novembre-15 Aprile)

Non bisogna dimenticare, infatti, che la superficie finestrata ha una grande incidenza sulla superficie disperdente.

La soddisfazione di Gianfranco

A proposito di risultati, ecco cosa dice Gianfranco: “È stato un percorso di crescita continua. All’inizio mi piacque il prodotto fornito, nello specifico delle finestre a tamburo battente che mi hanno soddisfatto.

Questa scelta si rivelò assolutamente vincente! Durante lo smontaggio delle finestre a mezza vita, che già erano state posate con la schiuma 15 anni prima, vedemmo con i nostri occhi le condizioni di degrado della schiuma stessa. Questo era successo per via della qualità iniziale e per il fatto che il giunto foro/finestra non era stato protetto dall’umidità. In casi come questi, una posa in opera di valore (che già ricopre un ruolo fondamentale) diventa davvero irrinunciabile. Da qui il lavoro è proseguito con la realizzazione del taglio termico sui davanzali e sulle porte finestre.

Il frutto di questo lavoro non è stata solo la realizzazione visibile svolta sulla villa di Gianfranco, ma anche la creazione di una grande collaborazione, unita al rispetto reciproco con lo staff e con le squadre di posa.
Da allora, il nostro rapporto è continuato negli anni e siamo tornati da Gianfranco per sostituire, nel tempo, portoni, portoncini di ingresso e avvolgibili.

Raccomanderesti Tecnoserramenti a clienti, amici e conoscenti?

Ecco la domanda che abbiamo fatto a Gianfranco allora e anche oggi, a 10 anni dalla conclusione dei lavori.
Ed ecco la sua risposta: “Certo che sì! Nei lavori, come direttore lavori o consulente Casa Clima, ho sempre coinvolto Tecnoserramenti per la formulazione di preventivi e la realizzazione successiva. Ho sempre trovato un grande aiuto anche per risolvere situazioni impreviste. È evidente che se il cliente non dà il giusto valore alla competenza e alla professionalità e privilegia l’aspetto economico, difficilmente riuscirà a portare a casa un risultato che lo soddisfi davvero e totalmente.
Dal canto loro, se il progettista o il consulente non riescono a far passare il messaggio che un buon prodotto costituisce solo il 50% del successo di una fornitura (visto che il restante 50% è in carico alle tecniche di posa), il mercato sarà sempre in balia di chi fa il prezzo minore anche a discapito della qualità.”

Se anche tu vuoi ottenere un risultato che dura nel tempo e che non ti dia problemi come Gianfranco, comincia da una consulenza personalizzata. Puoi richiedermela qui.

Ti stai chiedendo “FINESTRAIN funziona?”

Prenditi qualche minuto per leggere cosa dicono i clienti che si sono già affidati al nostro Sistema Unico.