Cassonetto monoblocco: tutto quello che devi sapere

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su linkedin

In questo articolo ti voglio raccontare di un elemento che spesso viene utilizzato nella costruzione di nuove abitazioni: il termocassone o cassone monoblocco

Non si tratta solo di un elemento decorativo, ma garantisce una serie di vantaggi e benefici volti all’isolamento della finestra

Il monoblocco è costituito solitamente da 4 elementi:

  • una parte sinistra: spalletta;

  • una parte destra: spalletta;

  • una parte superiore: testa;

  • una parte inferiore: base.

Le prime due sono uguali e speculari, la parte superiore può variare e serve per l’installazione di avvolgibili, frangisole o persiane. 

La parte inferiore è chiamata sottobancale ed è la parte sotto la soglia. Il cassonetto monoblocco, una volta scelto viene dimensionato e poi costruito come blocco unico, così da essere inserito nella muratura. 

Cassonetto monoblocco: qual è la sua funzione

Il cassonetto monoblocco in primis è fondamentale per accogliere l’installazione della finestra, dell’avvolgibile, del frangisole o della persiana. Il cassonetto monoblocco va a sostituire il lavoro del muratore nella preparazione del vano per l’installazione della finestra e non rende necessarie quindi l’installazione di un controtelaio e la preparazione della spalletta, degli incassi per le guide e quella della trave superiore utile al montaggio dell’avvolgibile o del frangisole. 

Il cassonetto monoblocco assolve tutte queste funzioni: viene infatti progettato e realizzato preventivamente e poi consegnato in cantiere pronto per essere montato. 

Con il nostro team siamo soliti occuparci personalmente dell’installazione del monoblocco, sempre confrontandoci con l’impresa costruttrice così da dare tutte le direttive utili alla predisposizione del vano della misura corretta. 

Installare un elemento predefinito come il cassonetto monoblocco evita molteplici problematiche: 

  • elimina il rischio di ponte termico

  • favorisce la corretta predisposizione del vano murario per l’installazione della finestra

  • migliora le performance di isolamento della finestra

La finestra infatti, quando esce dallo stabilimento produttivo, rispetta dei requisiti tecnici che dovrebbero garantire buone performance in termini di isolamento acustico e termico. Il raggiungimento di queste performance prescinde però dalla corretta posa della finestra: se questa non è fatta a regola d’arte, c’è il rischio di avere conseguenze negative. Il cassonetto monoblocco agevola l’installazione della finestra scongiurando quindi questo rischio.

I vantaggi del cassonetto monoblocco

Il cassonetto monoblocco offre molteplici benefici:

  • semplifica i lavori in cantiere perché si tratta di un prodotto fatto e pronto per essere installato;

  • migliora le performance della finestra installata

  • agevola un’eventuale sostituzione della finestra nel futuro poiché il vano correttamente montato sarà fisso nel tempo

Se vuoi avere maggiori informazioni sul cassonetto monoblocco e sulle sue funzionalità, non esitare a contattarci!

Maurizio Puggelli

Maurizio Puggelli

Sono Maurizio Puggelli e sono l’autore di questo blog. Ho aperto questo spazio per darti preziose informazioni e spunti di riflessione che possano aiutarti a scegliere i tuoi serramenti per goderti al massimo il comfort in casa tua.
Se vuoi, puoi farmi sapere se hai trovato interessante il mio articolo. Sarò felice di leggere le tue opinioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

maurizio

Sono Maurizio Puggelli e sono l’autore di questo blog. Ho aperto questo spazio per darti preziose informazioni e spunti di riflessione che possano aiutarti a scegliere i tuoi serramenti per goderti al massimo il comfort in casa tua.

Sviluppo progetti per la ristrutturazione di dimore storiche, ville, appartamenti ecc. Ogni giorno lavoro per trasformare le case in un ambiente più sano, confortevole ed ecologico. 

Da piccolo giocavo sempre con il Lego, da grande ho scelto di coltivare questa mia passione per la costruzione. Ho iniziato la mia attività con la produzione di infissi in alluminio, quindi conosco tutto il ciclo produttivo: lavorazioni, materiali, assemblaggio.

L’esperienza mi ha permesso di concepire la finestra come un elemento che ha un ruolo molto importante e se non c’è un progetto ben studiato prima, la sua sostituzione rischia di essere il punto più debole dell’involucro edilizio.

Da questa intuizione è cambiato tutto: non più solo produzione di finestre, ma ho deciso di ampliare le mie conoscenze tecniche iniziando la mia formazione. Ho studiato e continuo a studiare con i professionisti più autorevoli del settore.

Non ti farò una noiosa lista dei miei attestati, ti mostro solo l’ultimo EQF4.

Infine… il mio motto è: pensi o sai?

La mia esperienza e le mie conoscenze sono a tua disposizione. Puoi scrivermi per chiedermi una consulenza, per farmi una domanda o solo per condividere la tua opinione.

Compila il modulo che trovi qui sotto e premi invia, sarò felice di leggerti.

Non ti prometto di risponderti entro 24 ore, ma ti garantisco la mia risposta.

Contattaci

Per vedere la squadra Tecnoserramenti all’opera, guarda la gallery dei nostri lavori

uLTIMI ARTICOLI

SEGUICI SU FACEBOOK

Articoli correlati

Case green: vantaggi per l’ambiente e il portafoglio

Negli ultimi anni, l’interesse per la sostenibilità e l’ecologia è cresciuto notevolmente, anche nel settore dell’edilizia. Sempre più persone stanno cercando soluzioni per vivere in case ecologiche e green, ovvero abitazioni che utilizzano materiali sostenibili, progettate per massimizzare l’efficienza energetica e ridurre l’impatto ambientale. La

A.P.E. sbagliato: cosa succede?

L’A.P.E., acronimo di Attestato di Prestazione Energetica, è un documento che indica la classe energetica di un edificio e il suo grado di efficienza energetica. L’A.P.E. è obbligatorio per gli edifici nuovi e ristrutturati, nonché per quelli in vendita o in locazione. L’obiettivo dell’A.P.E. è

Ecobonus 2023 e comunicazione a ENEA

L’ecobonus 2023 è una misura molto importante per incentivare la riqualificazione energetica degli edifici e la riduzione dei consumi energetici. In particolare, tra gli interventi ammessi dall’ecobonus 2023, ci sono quelli finalizzati all’isolamento termico degli edifici e all’efficientamento dei generatori di calore. In questo articolo,

A.P.E.: Attestazione di Prestazione Energetica

L’A.P.E. (Attestazione di Prestazione Energetica) è un documento obbligatorio per legge che attesta il livello di efficienza energetica di un edificio. L’obiettivo dell’A.P.E. è quello di informare i proprietari e gli acquirenti sulla qualità energetica dell’immobile, fornendo informazioni sulle prestazioni termiche e sull’impatto ambientale dell’edificio.