Detrazioni fiscali 2020, bonus ed Ecobonus: le guide aggiornate

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su linkedin
detrazioni fiscali

Le guide fiscali dell’Agenzia delle Entrate sono uno strumento fondamentale per conoscere tutte le detrazioni fiscali delle quali è possibile usufruire per ristrutturare. Ecco tutte le novità del 2020.

Le detrazioni fiscali 2020 sono un’occasione da non perdere.Nelle guide dell’Agenzia delle Entrate trovi tutte le informazioni e le istruzioni sulle detrazioni fiscali ristrutturazioni 2020 di cui ogni cittadino può beneficiare.

Detrazioni fiscali 2020: le guide aggiornate

Cosa sono le detrazioni fiscali ristrutturazione 2020?

Le detrazioni fiscali sono agevolazioni che permettono di pagare meno tasse.

Le detrazioni si applicano sull’Irpef e sono la somma delle spese sostenute nell’arco dell’anno e che si possono sottrarre dall’importo totale dell’imposta da pagare.

Parlando di infissi, le spese detraibili sono quelle sostenute per la ristrutturazione e la riqualificazione energetica.

Le tematiche relative alle detrazioni fiscali sono piuttosto complesse poiché ogni anno la legge viene modificata e integrata con altre norme, per questo non vogliamo entrare nel dettaglio e qui cercheremo di riassumere molto brevemente le principali novità introdotte quest’anno.

Cosa prevedono le detrazioni fiscali 2020

Con la Legge di Bilancio 2020 sono state prorogate le seguenti agevolazioni:

  • Bonus ristrutturazioni

È possibile usufruire della detrazione IRPEF del 50% per lavori di:

  • manutenzione straordinaria
  • ristrutturazione edilizia
  • restauro conservativo

I lavori devono essere effettuati entro il 31.12.2020.

Il tetto massimo di spesa è 96.000 euro per ogni unità immobiliare.

È opportuno ricordare che a novembre 2018 è stata introdotta un’importante novità: l’obbligo di trasmettere all’Enea le informazioni relative ai lavori di “ristrutturazione edilizia” che comportano un risparmio energetico è cioè i serramenti comprensivi d’infissi (non sono comprese le schermature solari).

Ecobonus 2020 e riqualificazione energetica

L’Ecobonus 2020 infissi e le manovre connesse prevedono detrazione Irpef del 50% per lavori effettuati entro il 31 dicembre 2020 per:

  • acquisto e installazione di finestre e infissi;
  • installazione di schermature solari ;
  • sostituzione impianti di riscaldamento con caldaie a compensazione classe A o con caldaie a biomassa.

Il tetto massimo di spesa detraibile è pari euro 60.000.

Detrazione Irpef del 65% per:

  • interventi sull’involucro dell’edificio: coibentazioni di pareti, soffitti, tetti e pavimenti;
  • installazione di pannelli solari termici per la produzione di acqua calda;
  • sostituzione impianti di riscaldamento (caldaie a condensazione con sistema di termoregolazione evoluto);
  • installazione pompe di calore ad alta efficienza o impianti geotermici, microgeneratori (con risparmio di energia primaria pari almeno al 20%) o generatori ibridi;
  • installazione di dispositivi multimediali per il controllo da remoto degli impianti di riscaldamento, climatizzazione e domotica.

Da ricordare che Enea effettua controlli, sia sui documenti che tramite sopralluoghi, per verificare la presenza delle condizioni necessarie per usufruire delle detrazioni.

Pertanto voglio darti un consiglio: diffida da chi vende prodotti non certificati.

Ecco una lista delle guide da consultare per saperne di più sulle detrazioni fiscali:

L’argomento detrazioni fiscali 2020 è piuttosto complicato e richiede diversi collegamenti normativi, da non dimenticare la corretta applicazione dell’aliquota iva.
Per questo motivo ti consigliamo una consulenza personalizzata che puoi richiedere al momento della consulenza.

Maurizio Puggelli

Maurizio Puggelli

Sono Maurizio Puggelli e sono l’autore di questo blog. Ho aperto questo spazio per darti preziose informazioni e spunti di riflessione che possano aiutarti a scegliere i tuoi serramenti per goderti al massimo il comfort in casa tua.
Se vuoi, puoi farmi sapere se hai trovato interessante il mio articolo. Sarò felice di leggere le tue opinioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

maurizio

Sono Maurizio Puggelli e sono l’autore di questo blog. Ho aperto questo spazio per darti preziose informazioni e spunti di riflessione che possano aiutarti a scegliere i tuoi serramenti per goderti al massimo il comfort in casa tua.

Sviluppo progetti per la ristrutturazione di dimore storiche, ville, appartamenti ecc. Ogni giorno lavoro per trasformare le case in un ambiente più sano, confortevole ed ecologico. 

Da piccolo giocavo sempre con il Lego, da grande ho scelto di coltivare questa mia passione per la costruzione. Ho iniziato la mia attività con la produzione di infissi in alluminio, quindi conosco tutto il ciclo produttivo: lavorazioni, materiali, assemblaggio.

L’esperienza mi ha permesso di concepire la finestra come un elemento che ha un ruolo molto importante e se non c’è un progetto ben studiato prima, la sua sostituzione rischia di essere il punto più debole dell’involucro edilizio.

Da questa intuizione è cambiato tutto: non più solo produzione di finestre, ma ho deciso di ampliare le mie conoscenze tecniche iniziando la mia formazione. Ho studiato e continuo a studiare con i professionisti più autorevoli del settore.

Non ti farò una noiosa lista dei miei attestati, ti mostro solo l’ultimo EQF4.

Infine… il mio motto è: pensi o sai?

La mia esperienza e le mie conoscenze sono a tua disposizione. Puoi scrivermi per chiedermi una consulenza, per farmi una domanda o solo per condividere la tua opinione.

Compila il modulo che trovi qui sotto e premi invia, sarò felice di leggerti.

Non ti prometto di risponderti entro 24 ore, ma ti garantisco la mia risposta.

Contattaci

Per vedere la squadra Tecnoserramenti all’opera, guarda la gallery dei nostri lavori

uLTIMI ARTICOLI

SEGUICI SU FACEBOOK

Articoli correlati

Case green: vantaggi per l’ambiente e il portafoglio

Negli ultimi anni, l’interesse per la sostenibilità e l’ecologia è cresciuto notevolmente, anche nel settore dell’edilizia. Sempre più persone stanno cercando soluzioni per vivere in case ecologiche e green, ovvero abitazioni che utilizzano materiali sostenibili, progettate per massimizzare l’efficienza energetica e ridurre l’impatto ambientale. La

A.P.E. sbagliato: cosa succede?

L’A.P.E., acronimo di Attestato di Prestazione Energetica, è un documento che indica la classe energetica di un edificio e il suo grado di efficienza energetica. L’A.P.E. è obbligatorio per gli edifici nuovi e ristrutturati, nonché per quelli in vendita o in locazione. L’obiettivo dell’A.P.E. è

Ecobonus 2023 e comunicazione a ENEA

L’ecobonus 2023 è una misura molto importante per incentivare la riqualificazione energetica degli edifici e la riduzione dei consumi energetici. In particolare, tra gli interventi ammessi dall’ecobonus 2023, ci sono quelli finalizzati all’isolamento termico degli edifici e all’efficientamento dei generatori di calore. In questo articolo,

A.P.E.: Attestazione di Prestazione Energetica

L’A.P.E. (Attestazione di Prestazione Energetica) è un documento obbligatorio per legge che attesta il livello di efficienza energetica di un edificio. L’obiettivo dell’A.P.E. è quello di informare i proprietari e gli acquirenti sulla qualità energetica dell’immobile, fornendo informazioni sulle prestazioni termiche e sull’impatto ambientale dell’edificio.