Le guide fiscali dell’Agenzia delle Entrate sono uno strumento fondamentale per conoscere tutte le detrazioni fiscali delle quali è possibile usufruire per ristrutturare. Ecco tutte le novità del 2020.
Le detrazioni fiscali 2020 sono un’occasione da non perdere.Nelle guide dell’Agenzia delle Entrate trovi tutte le informazioni e le istruzioni sulle detrazioni fiscali ristrutturazioni 2020 di cui ogni cittadino può beneficiare.

Cosa sono le detrazioni fiscali ristrutturazione 2020?
Le detrazioni fiscali sono agevolazioni che permettono di pagare meno tasse.
Le detrazioni si applicano sull’Irpef e sono la somma delle spese sostenute nell’arco dell’anno e che si possono sottrarre dall’importo totale dell’imposta da pagare.
Parlando di infissi, le spese detraibili sono quelle sostenute per la ristrutturazione e la riqualificazione energetica.
Le tematiche relative alle detrazioni fiscali sono piuttosto complesse poiché ogni anno la legge viene modificata e integrata con altre norme, per questo non vogliamo entrare nel dettaglio e qui cercheremo di riassumere molto brevemente le principali novità introdotte quest’anno.
Cosa prevedono le detrazioni fiscali 2020
Con la Legge di Bilancio 2020 sono state prorogate le seguenti agevolazioni:
- Bonus ristrutturazioni
È possibile usufruire della detrazione IRPEF del 50% per lavori di:
- manutenzione straordinaria
- ristrutturazione edilizia
- restauro conservativo
I lavori devono essere effettuati entro il 31.12.2020.
Il tetto massimo di spesa è 96.000 euro per ogni unità immobiliare.
È opportuno ricordare che a novembre 2018 è stata introdotta un’importante novità: l’obbligo di trasmettere all’Enea le informazioni relative ai lavori di “ristrutturazione edilizia” che comportano un risparmio energetico è cioè i serramenti comprensivi d’infissi (non sono comprese le schermature solari).
Ecobonus 2020 e riqualificazione energetica
L’Ecobonus 2020 infissi e le manovre connesse prevedono detrazione Irpef del 50% per lavori effettuati entro il 31 dicembre 2020 per:
- acquisto e installazione di finestre e infissi;
- installazione di schermature solari ;
- sostituzione impianti di riscaldamento con caldaie a compensazione classe A o con caldaie a biomassa.
Il tetto massimo di spesa detraibile è pari euro 60.000.
Detrazione Irpef del 65% per:
- interventi sull’involucro dell’edificio: coibentazioni di pareti, soffitti, tetti e pavimenti;
- installazione di pannelli solari termici per la produzione di acqua calda;
- sostituzione impianti di riscaldamento (caldaie a condensazione con sistema di termoregolazione evoluto);
- installazione pompe di calore ad alta efficienza o impianti geotermici, microgeneratori (con risparmio di energia primaria pari almeno al 20%) o generatori ibridi;
- installazione di dispositivi multimediali per il controllo da remoto degli impianti di riscaldamento, climatizzazione e domotica.
Da ricordare che Enea effettua controlli, sia sui documenti che tramite sopralluoghi, per verificare la presenza delle condizioni necessarie per usufruire delle detrazioni.
Pertanto voglio darti un consiglio: diffida da chi vende prodotti non certificati.
Ecco una lista delle guide da consultare per saperne di più sulle detrazioni fiscali:
- Risparmio energetico
- Ristrutturazione edilizia
- Sisma Bonus
- Agevolazioni fiscali per persone con disabilità
- Bonus facciate
- Superbonus 110%
L’argomento detrazioni fiscali 2020 è piuttosto complicato e richiede diversi collegamenti normativi, da non dimenticare la corretta applicazione dell’aliquota iva.
Per questo motivo ti consigliamo una consulenza personalizzata che puoi richiedere al momento della consulenza.