Eliminare gli spifferi in casa

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su linkedin
eliminare gli spifferi

Ti è mai capitato di sederti comodamente sul divano per vedere la tua serie TV preferita e, d’improvviso, sentire una corrente di aria fredda sul collo? Una brutta sensazione eh?

Quello degli spifferi in casa è un problema molto sentito che causa molti disagi e contribuisce a ridurre il benessere abitativo.

Le correnti d’aria in casa non sono solo fastidiose, ma generano anche punti freddi, aumentano il rischio di umidità e quindi il proliferare di muffe. Per non parlare poi dell’esborso economico extra che ti devi accollare sulle utenze domestiche: riscaldare una casa con degli spifferi sarà senza dubbio più dispendioso.

La cause degli spifferi d’aria in casa

Gli spifferi d’aria in casa spesso sono causati dalla scarsa tenuta degli infissi il cui punto debole è spesso costituito dalle guarnizioni, che nel tempo si possono deteriorare e offrire una minore aderenza e quindi una minor protezione dall’aria.

Un’altra causa degli spifferi è rappresentata dai cassonetti che ospitano le tapparelle. Chi ha ancora in casa gli avvolgibili di vecchia generazione potrà riscontrare delle correnti d’aria in casa provenienti dal pannello apribile dei cassonetti.

Anche le fessurazioni che si creano nel tempo tra il telaio del serramento e la muratura possono comportare l’entrata di aria indesiderata dall’esterno. C’è chi pensa che per eliminare gli spifferi d’aria in casa possa essere importante mettere un cappotto termoisolante che isoli la casa e diminuisca le dispersioni termiche. Ciò non è del tutto vero poiché il cappotto termico potrebbe causare un peggioramento dell’equilibrio termico. Mi spiego meglio: con il cappotto si isola sicuramente l’abitazione, ma si aumenta anche la differenza di temperatura tra la muratura e l’infisso, il quale continuerà comunque a disperdere calore con un conseguente peggioramento del benessere abitativo.

Un’altra soluzione poco efficace è quella che prevede l’impiego dei cosiddetti salsicciotti in tessuto da posizionare davanti ai davanzali e in corrispondenza delle soglie dei serramenti. Questo espediente aiuterà a bloccare l’aria, deviando il flusso, ma sicuramente non risolve il problema alla sua radice.

Spifferi in casa: la soluzione definitiva

Per eliminare gli spifferi in casa quello che mi sento di consigliare io, in veste di consulente, è la sostituzione completa degli infissi.

Lo so, non si tratta di un’operazione che può essere fatta dalla sera alla mattina e richiede anche un esborso economico, ma è la scelta che nel lungo termine porterà i maggiori vantaggi.

Sarà fondamentale scegliere degli infissi che abbiamo un’ottima tenuta all’aria e un ottimo isolamento acustico, che non guasta mai. Fondamentale anche la scelta del materiale delle finestre: i migliori in questo senso sono il tutto legno oppure l’accoppiata legno e alluminio.

Ai miei clienti che hanno in casa le vecchie tapparelle, consiglio sempre la sostituzione con quelle dotate di cassonetti coibentati per scongiurare ogni rischio di passaggio di aria..

Con il cambio degli infissi con una tipologia a maggior tenuta avremo la certezza di un aumento del benessere abitativo, ma anche di un notevole risparmio nella bolletta e quindi anche di un minor inquinamento atmosferico.

L’ultimo consiglio che mi sento di dare ai clienti che decidono di sostituire le loro finestre con un modello più performante, è quello di aprirle ogni giorno, sfruttando anche l’apertura a ribalta, così da garantire sempre un corretto ricircolo di aria e una diminuzione dell’umidità e della condensa.

Se vuoi eliminare il problema degli spifferi a casa tua e vuoi ricevere una consulenza personalizzata, non esitare a contattarmi! Sarò felice di trovare la migliore soluzione alle tue esigenze!

Maurizio Puggelli

Maurizio Puggelli

Sono Maurizio Puggelli e sono l’autore di questo blog. Ho aperto questo spazio per darti preziose informazioni e spunti di riflessione che possano aiutarti a scegliere i tuoi serramenti per goderti al massimo il comfort in casa tua.
Se vuoi, puoi farmi sapere se hai trovato interessante il mio articolo. Sarò felice di leggere le tue opinioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

maurizio

Sono Maurizio Puggelli e sono l’autore di questo blog. Ho aperto questo spazio per darti preziose informazioni e spunti di riflessione che possano aiutarti a scegliere i tuoi serramenti per goderti al massimo il comfort in casa tua.

Sviluppo progetti per la ristrutturazione di dimore storiche, ville, appartamenti ecc. Ogni giorno lavoro per trasformare le case in un ambiente più sano, confortevole ed ecologico. 

Da piccolo giocavo sempre con il Lego, da grande ho scelto di coltivare questa mia passione per la costruzione. Ho iniziato la mia attività con la produzione di infissi in alluminio, quindi conosco tutto il ciclo produttivo: lavorazioni, materiali, assemblaggio.

L’esperienza mi ha permesso di concepire la finestra come un elemento che ha un ruolo molto importante e se non c’è un progetto ben studiato prima, la sua sostituzione rischia di essere il punto più debole dell’involucro edilizio.

Da questa intuizione è cambiato tutto: non più solo produzione di finestre, ma ho deciso di ampliare le mie conoscenze tecniche iniziando la mia formazione. Ho studiato e continuo a studiare con i professionisti più autorevoli del settore.

Non ti farò una noiosa lista dei miei attestati, ti mostro solo l’ultimo EQF4.

Infine… il mio motto è: pensi o sai?

La mia esperienza e le mie conoscenze sono a tua disposizione. Puoi scrivermi per chiedermi una consulenza, per farmi una domanda o solo per condividere la tua opinione.

Compila il modulo che trovi qui sotto e premi invia, sarò felice di leggerti.

Non ti prometto di risponderti entro 24 ore, ma ti garantisco la mia risposta.

Contattaci

Per vedere la squadra Tecnoserramenti all’opera, guarda la gallery dei nostri lavori

uLTIMI ARTICOLI

SEGUICI SU FACEBOOK

Articoli correlati

Case green: vantaggi per l’ambiente e il portafoglio

Negli ultimi anni, l’interesse per la sostenibilità e l’ecologia è cresciuto notevolmente, anche nel settore dell’edilizia. Sempre più persone stanno cercando soluzioni per vivere in case ecologiche e green, ovvero abitazioni che utilizzano materiali sostenibili, progettate per massimizzare l’efficienza energetica e ridurre l’impatto ambientale. La

A.P.E. sbagliato: cosa succede?

L’A.P.E., acronimo di Attestato di Prestazione Energetica, è un documento che indica la classe energetica di un edificio e il suo grado di efficienza energetica. L’A.P.E. è obbligatorio per gli edifici nuovi e ristrutturati, nonché per quelli in vendita o in locazione. L’obiettivo dell’A.P.E. è

Ecobonus 2023 e comunicazione a ENEA

L’ecobonus 2023 è una misura molto importante per incentivare la riqualificazione energetica degli edifici e la riduzione dei consumi energetici. In particolare, tra gli interventi ammessi dall’ecobonus 2023, ci sono quelli finalizzati all’isolamento termico degli edifici e all’efficientamento dei generatori di calore. In questo articolo,

A.P.E.: Attestazione di Prestazione Energetica

L’A.P.E. (Attestazione di Prestazione Energetica) è un documento obbligatorio per legge che attesta il livello di efficienza energetica di un edificio. L’obiettivo dell’A.P.E. è quello di informare i proprietari e gli acquirenti sulla qualità energetica dell’immobile, fornendo informazioni sulle prestazioni termiche e sull’impatto ambientale dell’edificio.