Ti è mai capitato di sederti comodamente sul divano per vedere la tua serie TV preferita e, d’improvviso, sentire una corrente di aria fredda sul collo? Una brutta sensazione eh?
Quello degli spifferi in casa è un problema molto sentito che causa molti disagi e contribuisce a ridurre il benessere abitativo.
Le correnti d’aria in casa non sono solo fastidiose, ma generano anche punti freddi, aumentano il rischio di umidità e quindi il proliferare di muffe. Per non parlare poi dell’esborso economico extra che ti devi accollare sulle utenze domestiche: riscaldare una casa con degli spifferi sarà senza dubbio più dispendioso.
La cause degli spifferi d’aria in casa
Gli spifferi d’aria in casa spesso sono causati dalla scarsa tenuta degli infissi il cui punto debole è spesso costituito dalle guarnizioni, che nel tempo si possono deteriorare e offrire una minore aderenza e quindi una minor protezione dall’aria.
Un’altra causa degli spifferi è rappresentata dai cassonetti che ospitano le tapparelle. Chi ha ancora in casa gli avvolgibili di vecchia generazione potrà riscontrare delle correnti d’aria in casa provenienti dal pannello apribile dei cassonetti.
Anche le fessurazioni che si creano nel tempo tra il telaio del serramento e la muratura possono comportare l’entrata di aria indesiderata dall’esterno. C’è chi pensa che per eliminare gli spifferi d’aria in casa possa essere importante mettere un cappotto termoisolante che isoli la casa e diminuisca le dispersioni termiche. Ciò non è del tutto vero poiché il cappotto termico potrebbe causare un peggioramento dell’equilibrio termico. Mi spiego meglio: con il cappotto si isola sicuramente l’abitazione, ma si aumenta anche la differenza di temperatura tra la muratura e l’infisso, il quale continuerà comunque a disperdere calore con un conseguente peggioramento del benessere abitativo.
Un’altra soluzione poco efficace è quella che prevede l’impiego dei cosiddetti salsicciotti in tessuto da posizionare davanti ai davanzali e in corrispondenza delle soglie dei serramenti. Questo espediente aiuterà a bloccare l’aria, deviando il flusso, ma sicuramente non risolve il problema alla sua radice.
Spifferi in casa: la soluzione definitiva
Per eliminare gli spifferi in casa quello che mi sento di consigliare io, in veste di consulente, è la sostituzione completa degli infissi.
Lo so, non si tratta di un’operazione che può essere fatta dalla sera alla mattina e richiede anche un esborso economico, ma è la scelta che nel lungo termine porterà i maggiori vantaggi.
Sarà fondamentale scegliere degli infissi che abbiamo un’ottima tenuta all’aria e un ottimo isolamento acustico, che non guasta mai. Fondamentale anche la scelta del materiale delle finestre: i migliori in questo senso sono il tutto legno oppure l’accoppiata legno e alluminio.
Ai miei clienti che hanno in casa le vecchie tapparelle, consiglio sempre la sostituzione con quelle dotate di cassonetti coibentati per scongiurare ogni rischio di passaggio di aria..
Con il cambio degli infissi con una tipologia a maggior tenuta avremo la certezza di un aumento del benessere abitativo, ma anche di un notevole risparmio nella bolletta e quindi anche di un minor inquinamento atmosferico.
L’ultimo consiglio che mi sento di dare ai clienti che decidono di sostituire le loro finestre con un modello più performante, è quello di aprirle ogni giorno, sfruttando anche l’apertura a ribalta, così da garantire sempre un corretto ricircolo di aria e una diminuzione dell’umidità e della condensa.
Se vuoi eliminare il problema degli spifferi a casa tua e vuoi ricevere una consulenza personalizzata, non esitare a contattarmi! Sarò felice di trovare la migliore soluzione alle tue esigenze!