Posso cambiare gli infissi con il Superbonus 110?

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su linkedin
facciata con finestre

La domanda da 1 milione di dollari a cui ci troviamo a rispondere più volte al giorno! Sono tante le persone che ci contattano con questo quesito: “Posso cambiare gli infissi usufruendo del Superbonus del 110%?”

In questo articolo proviamo a fare un po’ di chiarezza riportando delle alcune delle richieste che ci sono arrivate in questo periodo.

“Avrei bisogno urgente di un preventivo per cambiare le finestre, così da presentare il preventivo in banca per sapere il costo relativo alla cessione del credito”

“Il mio tecnico mi ha suggerito di iniziare a chiedere preventivi così da sveltire tutta la procedura di richiesta di detrazione”

“Vorrei avere un’idea del prezzo così da valutare quali lavori fare e quali no”

Queste sono alcune delle richieste – legittime – che ci vengono sottoposte quasi quotidianamente e da queste capiamo che circola molta confusione in merito al Superbonus.

Il Superbonus introdotto dal Decreto Rilancio e, soprattutto, le numerose correzioni di legge e circolari successive, unite alla pubblicità, hanno contribuito ad alimentare una certa disinformazione e a creare false aspettative su una possibile sostituzione gratuita degli infissi.

Pur essendo dei semplici artigiani incaricati di aiutare le persone alla valutazione del miglior infisso per la propria casa, vogliamo aiutare a fare un po’ di chiarezza e dare qualche consiglio.

Non voglio fare una guida, dato che esiste già quella dell’Agenzia delle Entrate. L’intenzione è quella di spiegare l’approccio corretto per comprendere correttamente questo Superbonus.


Superbonus infissi: quello che non devi fare

Per non farti perdere tempo, in primis voglio darti questi 2 consigli:

  • non chiedere preventivi perché ti mancano le informazioni basilari;

  • non andare in banca per chiedere informazioni sulla cessione del credito, poiché ti chiederanno molti documenti di cui nella fase iniziale non disponi.


La sostituzione degli infissi esistenti è un intervento trainato da altri principali che sono:

  • isolamento termico degli involucri edilizi esistenti (tetto e cappotto);

  • sostituzione di impianti di climatizzazione invernale sulle parti comuni;

  • sostituzione di impianti di climatizzazione invernale sugli edifici unifamiliari e plurifamiliari funzionalmente indipendenti

  • interventi antisismici (Sisma Bonus)

Per usufruire del Superbonus ti ricordo che è necessario avere un miglioramento di almeno 2 classi energetiche sull’immobile o, se ciò non fosse possibile, conseguire la classe energetica più alta dimostrabile con l’A.P.E.

Come primo passo devi:

  1. contattare subito un tecnico o un team di tecnici così da determinare la classe energetica della tua casa. Successivamente si valuta quali degli interventi da te richiesti possono rientrare nel Superbonus. È fondamentale fare un’attenta analisi sia tecnica che fiscale perché ci sono molti bonus a disposizione per i lavori edilizi, quindi bisogna conoscere molto bene la materia. Il tecnico dovrà elaborare un progetto e preparare i capitolati suddivisi in base alle varie opere da eseguire.

  2. quando hai tutta la documentazione necessaria elaborata dal professionista a cui ti sei affidato/a, puoi procedere alla richiesta del preventivo per i tuoi infissi con Superbonus. Fondamentale è l’azienda a cui ti rivolgi, perché da essa dipende la qualità del progetto finale. I serramentisti che ti seguiranno dovranno spiegarti in dettaglio come realizzare il progetto e dovranno operare in maniera da non perdere l’incentivo.

  3. Una volta pronto il capitolato il professionista sarà in grado di sviluppare il preventivo, confrontandosi con il tuo tecnico così da verificare le caratteristiche degli infissi, i metodi e i materiali di posa. Sarà compito del tecnico verificare la congruità dei singoli pezzi e asseverare poi il preventivo, assumendosi la responsabilità del progetto.

  4. Come hai potuto leggere, l’iter per arrivare al preventivo finale richiede diversi passaggi, per questo per noi non è possibile tirar fuori un prezzo per le finestre al metro quadro. Definita la spesa sarà poi possibile concordarsi con il serramentista per gli aspetti finanziari. Ci sono 3 opzioni a disposizione:

    1. detrazione fiscale in 5 anni dopo aver pagato la fattura;

    2. cessione del credito al fornitore (noi non accettiamo questa opzione);

    3. cessione del credito alla banca


 Superbonus infissi: qualche link utile

Ecco per te alcuni link utili per approfondire il complicato tema del superbonus infissi:

Istituti di credito che accettano la cessione del credito

Se hai altri dubbi, non esitare a contattarci!

Maurizio Puggelli

Maurizio Puggelli

Sono Maurizio Puggelli e sono l’autore di questo blog. Ho aperto questo spazio per darti preziose informazioni e spunti di riflessione che possano aiutarti a scegliere i tuoi serramenti per goderti al massimo il comfort in casa tua.
Se vuoi, puoi farmi sapere se hai trovato interessante il mio articolo. Sarò felice di leggere le tue opinioni.

2 risposte

    1. Buongiorno Cinzia Salvini,
      grazie davvero per il suo commento.
      Nel nostro blog cerchiamo di dare risposta ai dubbi e domande delle persone, non è sempre facile ma ci proviamo.
      Fa molto piacere ricevere i complimenti, grazie ancora da parte di tutto lo staff Tecnoserramenti.
      A presto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

maurizio

Sono Maurizio Puggelli e sono l’autore di questo blog. Ho aperto questo spazio per darti preziose informazioni e spunti di riflessione che possano aiutarti a scegliere i tuoi serramenti per goderti al massimo il comfort in casa tua.

Sviluppo progetti per la ristrutturazione di dimore storiche, ville, appartamenti ecc. Ogni giorno lavoro per trasformare le case in un ambiente più sano, confortevole ed ecologico. 

Da piccolo giocavo sempre con il Lego, da grande ho scelto di coltivare questa mia passione per la costruzione. Ho iniziato la mia attività con la produzione di infissi in alluminio, quindi conosco tutto il ciclo produttivo: lavorazioni, materiali, assemblaggio.

L’esperienza mi ha permesso di concepire la finestra come un elemento che ha un ruolo molto importante e se non c’è un progetto ben studiato prima, la sua sostituzione rischia di essere il punto più debole dell’involucro edilizio.

Da questa intuizione è cambiato tutto: non più solo produzione di finestre, ma ho deciso di ampliare le mie conoscenze tecniche iniziando la mia formazione. Ho studiato e continuo a studiare con i professionisti più autorevoli del settore.

Non ti farò una noiosa lista dei miei attestati, ti mostro solo l’ultimo EQF4.

Infine… il mio motto è: pensi o sai?

La mia esperienza e le mie conoscenze sono a tua disposizione. Puoi scrivermi per chiedermi una consulenza, per farmi una domanda o solo per condividere la tua opinione.

Compila il modulo che trovi qui sotto e premi invia, sarò felice di leggerti.

Non ti prometto di risponderti entro 24 ore, ma ti garantisco la mia risposta.

Contattaci

Per vedere la squadra Tecnoserramenti all’opera, guarda la gallery dei nostri lavori

uLTIMI ARTICOLI

SEGUICI SU FACEBOOK

Articoli correlati

Case green: vantaggi per l’ambiente e il portafoglio

Negli ultimi anni, l’interesse per la sostenibilità e l’ecologia è cresciuto notevolmente, anche nel settore dell’edilizia. Sempre più persone stanno cercando soluzioni per vivere in case ecologiche e green, ovvero abitazioni che utilizzano materiali sostenibili, progettate per massimizzare l’efficienza energetica e ridurre l’impatto ambientale. La

Detrazioni fiscali e bonus 2023

La Legge di Bilancio 2023 pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 30 dicembre 2022, conferma anche per l’anno 2023 i bonus edilizi già in vigore, senza grandissimi cambiamenti, superbonus a parte. Anziché scrivere un’infinità di informazioni citando leggi, date e percentuali, vi consigliamo di consultare il poster

A.P.E. sbagliato: cosa succede?

L’A.P.E., acronimo di Attestato di Prestazione Energetica, è un documento che indica la classe energetica di un edificio e il suo grado di efficienza energetica. L’A.P.E. è obbligatorio per gli edifici nuovi e ristrutturati, nonché per quelli in vendita o in locazione. L’obiettivo dell’A.P.E. è

Ecobonus 2023 e comunicazione a ENEA

L’ecobonus 2023 è una misura molto importante per incentivare la riqualificazione energetica degli edifici e la riduzione dei consumi energetici. In particolare, tra gli interventi ammessi dall’ecobonus 2023, ci sono quelli finalizzati all’isolamento termico degli edifici e all’efficientamento dei generatori di calore. In questo articolo,