Isolamento acustico e finestre

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su linkedin
isolamento acustico

In questo articolo voglio parlarti dell’isolamento acustico e del ruolo che gli infissi, i vetri e una corretta posa hanno per garantirti il massimo del benessere abitativo. 

Negli ultimi anni in molte città italiane il rumore è notevolmente aumentato, minando il benessere abitativo di molte persone. 

Per vivere bene e proteggere il cuore, in generale, il rumore non dovrebbe superare i 50 decibel; inoltre dovrebbe stare sotto i 42 per favorire il sonno e sotto i 35 per proteggere i nervi. L’esposizione a rumori eccessivi (sopra i 70-80 decibel) comporta infatti dei danni all’udito, ma causa anche disturbi, ad esempio all’apparato cardiocircolatorio con tachicardia, palpitazioni e aumento della pressione arteriosa. Di notte poi si può riscontrare un peggioramento della qualità del sonno. 

È fondamentale quindi proteggersi dai rumori eccessivi, soprattutto tra le mura domestiche. Vediamo come fare!

Le finestre per proteggersi dai rumori eccessivi

Partiamo dal capire come si propaga il rumore. Un suono si trasmette attraverso l’aria verso qualsiasi altro oggetto che trova come ostacolo: ad esempio una parete della casa oppure la vetrata di una finestra. Questo ostacolo, a sua volta, diventerà un nuovo trasmettitore fino a giungere al nostro orecchio.

In un palazzo o in una casa il rumore passa attraverso l’aria e attraverso tutti gli elementi strutturali presenti. 

Per parlare di isolamento acustico è necessario quindi tenere di conto di tutti questi aspetti. In altre parole per ridurre il rumore è fondamentale formare quante più barriere possibili realizzate con materiali differenti che contribuiscano a ridurre il passaggio di aria e quindi la propagazione. 

Quali sono le caratteristiche che rendono capace una finestra di proteggere dai rumori provenienti dall’esterno?

Per aumentare l’isolamento acustico grazie ai serramenti devi tenere presenti alcuni importanti aspetti. 

L’ipotesi migliore sarebbe quella di avere serramenti realizzati con materiali che riducano al minimo il rischio di vibrazioni come quelli costituiti da masse diverse tra loro che contribuiscono a ridurre la propagazione del rumore. Anche il vetro gioca un ruolo fondamentale.

Il potere di isolamento acustico dei vetri delle finestre è determinato dalla distanza tra i vetri, doppi o tripli che siano, e soprattutto dallo spessore delle lastre.  

I vetri più efficaci dal punto di vista dell’isolamento acustico sono quelli multistrato, composti da 2 o più lastre, vista la diversa densità degli strati sovrapposti. 

Praticamente ogni suono che passa dallo strato del vetro viene assorbito sia dal vetro che dalla massa del collante che lo tiene assieme.

Ricapitolando per garantire un ottimo isolamento acustico grazie alle finestre è necessario prestare a 2 elementi:

– la massa della finestra nel senso che la finestra deve essere costruita con materiali volti a ridurre la propagazione del rumore;

– la molla ossia un materiale che possa assorbire le onde acustiche e con il quale la finestra deve essere costruito.

I serramenti di nuova generazione hanno caratteristiche e componenti tali da garantire ottime performance di isolamento acustico, ma per avere il massimo delle prestazioni non c’è da dimenticarsi della posa in opera

Una corretta installazione scongiura ogni rischio di fessurazioni che fanno passare aria e rumore. Per non far passare il rumore la scelta suggerita è quella di installare un controtelaio realizzato con materiali isolanti da posizionare tra muratura e serramento stesso, installato con schiume poliuretaniche termoacustiche ed elastiche. 

Assicurati di affidarti sempre a un consulente esperto nella posa degli infissi e che segua tutte le normative vigenti per la posa in opera.

Maurizio Puggelli

Maurizio Puggelli

Sono Maurizio Puggelli e sono l’autore di questo blog. Ho aperto questo spazio per darti preziose informazioni e spunti di riflessione che possano aiutarti a scegliere i tuoi serramenti per goderti al massimo il comfort in casa tua.
Se vuoi, puoi farmi sapere se hai trovato interessante il mio articolo. Sarò felice di leggere le tue opinioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

maurizio

Sono Maurizio Puggelli e sono l’autore di questo blog. Ho aperto questo spazio per darti preziose informazioni e spunti di riflessione che possano aiutarti a scegliere i tuoi serramenti per goderti al massimo il comfort in casa tua.

Sviluppo progetti per la ristrutturazione di dimore storiche, ville, appartamenti ecc. Ogni giorno lavoro per trasformare le case in un ambiente più sano, confortevole ed ecologico. 

Da piccolo giocavo sempre con il Lego, da grande ho scelto di coltivare questa mia passione per la costruzione. Ho iniziato la mia attività con la produzione di infissi in alluminio, quindi conosco tutto il ciclo produttivo: lavorazioni, materiali, assemblaggio.

L’esperienza mi ha permesso di concepire la finestra come un elemento che ha un ruolo molto importante e se non c’è un progetto ben studiato prima, la sua sostituzione rischia di essere il punto più debole dell’involucro edilizio.

Da questa intuizione è cambiato tutto: non più solo produzione di finestre, ma ho deciso di ampliare le mie conoscenze tecniche iniziando la mia formazione. Ho studiato e continuo a studiare con i professionisti più autorevoli del settore.

Non ti farò una noiosa lista dei miei attestati, ti mostro solo l’ultimo EQF4.

Infine… il mio motto è: pensi o sai?

La mia esperienza e le mie conoscenze sono a tua disposizione. Puoi scrivermi per chiedermi una consulenza, per farmi una domanda o solo per condividere la tua opinione.

Compila il modulo che trovi qui sotto e premi invia, sarò felice di leggerti.

Non ti prometto di risponderti entro 24 ore, ma ti garantisco la mia risposta.

Contattaci

Per vedere la squadra Tecnoserramenti all’opera, guarda la gallery dei nostri lavori

uLTIMI ARTICOLI

SEGUICI SU FACEBOOK

Articoli correlati

Case green: vantaggi per l’ambiente e il portafoglio

Negli ultimi anni, l’interesse per la sostenibilità e l’ecologia è cresciuto notevolmente, anche nel settore dell’edilizia. Sempre più persone stanno cercando soluzioni per vivere in case ecologiche e green, ovvero abitazioni che utilizzano materiali sostenibili, progettate per massimizzare l’efficienza energetica e ridurre l’impatto ambientale. La

A.P.E. sbagliato: cosa succede?

L’A.P.E., acronimo di Attestato di Prestazione Energetica, è un documento che indica la classe energetica di un edificio e il suo grado di efficienza energetica. L’A.P.E. è obbligatorio per gli edifici nuovi e ristrutturati, nonché per quelli in vendita o in locazione. L’obiettivo dell’A.P.E. è

Ecobonus 2023 e comunicazione a ENEA

L’ecobonus 2023 è una misura molto importante per incentivare la riqualificazione energetica degli edifici e la riduzione dei consumi energetici. In particolare, tra gli interventi ammessi dall’ecobonus 2023, ci sono quelli finalizzati all’isolamento termico degli edifici e all’efficientamento dei generatori di calore. In questo articolo,

A.P.E.: Attestazione di Prestazione Energetica

L’A.P.E. (Attestazione di Prestazione Energetica) è un documento obbligatorio per legge che attesta il livello di efficienza energetica di un edificio. L’obiettivo dell’A.P.E. è quello di informare i proprietari e gli acquirenti sulla qualità energetica dell’immobile, fornendo informazioni sulle prestazioni termiche e sull’impatto ambientale dell’edificio.