Un materiale ritornato di tendenza negli ultimi anni e caratterizzato da una forte resistenza e da un fascino unico: parliamo del COR-TEN.
Acciaio COR-TEN: di cosa si tratta?
L’acciaio COR-TEN è l’abbreviazione del termine inglese CORrosion resistence (resistenza alla corrosione) e TENsile strength (resistenza alla trazione), che sono 8 volte maggiori di un acciaio classico al carbonio.
Il COR-TEN è un materiale naturale che oggi riscuote un successo crescente. A renderlo interessante è, appunto, la sua elevata resistenza alla corrosione agli agenti atmosferici, attraverso la sua naturale ossidazione forma una patina protettiva che impedisce la progressione della corrosione. Patina, che a formazione conclusa, oltre ad auto-proteggere il manufatto in corten, gli fa conseguire una colorazione calda di tonalità bruna dagli effetti variabili e cangianti condizionati dall’azione del tempo e dall’ambiente stesso.
Qui puoi vedere meglio la particolare colorazione che si armonizza in maniera perfetta con la natura, questa è la copertura di una veranda in corten interamente realizzata da noi.
Questo processo di passivazione, che determina la stabilizzazione della patina, richiede, in condizioni normali, dai 18 ai 36 mesi per poter essere terminato.
I fattori essenziali che determinano il tempo necessario alla conclusione della passivazione sono i cicli di asciutto/bagnato, il contatto con l’atmosfera, la relativa qualità dell’aria, l’azione della luce solare, il tutto unito all’assenza di ristagni permanenti di acqua.
Quindi l’esposizione dei manufatti è determinante per arrivare al risultato finale.
Nel campo delle nostre realizzazioni questo processo viene accelerato con utilizzo di appositi procedimenti che riescono a velocizzare la fase di passivazione. Questo però, non dà la certezza che il materiale abbia concluso la passivazione che può infatti continuare nel tempo, nel caso di serramenti o strutture esposte agli agenti esterni, dando luogo a quei fenomeni che spesso accadono, di grondature e depositi di ruggine sulle soglie e sui pavimenti, ma che sono caratteristica della bellezza di un materiale naturale.
Molta attenzione va fatta nell’utilizzare il COR-TEN in ambienti marini ricchi di cloruri, in quanto non favoriscono la chiusura del ciclo di passivazione, impedendone la formazione della patina protettiva re invalidandone la resistenza.
In ogni modo, considerando queste preziose caratteristiche, l’utilizzo del COR-TEN, negli ultimi venti anni è stato portato alla ribalta del mercato edilizio grazie soprattutto ai progettisti che, sfruttandone al massimo i vantaggi, hanno potuto realizzare progetti di grande effetto cromatico e un impatto armonico perfettamente integrato nel paesaggio.
Acciaio COR-TEN: tutte le tipologie
Di questo particolarissimo tipo di acciaio esistono 3 qualità che differiscono tra loro per la composizione chimica e per gli spessori in cui possono essere utilizzati:
- Corten A al fosforo, applicato maggiormente nelle costruzioni architettoniche che poi è la tipologia che viene utilizzata nel nostro settore e che anche noi utilizziamo
- Corten B al vanadio, utilizzato per costruire elementi strutturali con spessori maggiori e più adatto a sostenere carichi maggiori
- Corten C introdotto recentemente sul mercato che ha resistenze meccaniche ancora migliori rispetto alle tipologie A e B.
Per utilizzare al meglio il COR-TEN, il committente o il progettista devono tener conto, oltre alle caratteristiche positive, anche quelle particolarità, delle quali abbiamo già accennato in precedenza, che potrebbero dare effetti indesiderati, che secondo me sono apprezzabili perché dovuti al naturale passare del tempo.
Noi, siamo in grado di eseguire lavori speciali al di fuori dello standard e di costruire serramenti, recinzioni, cancelli, pergolati, giardini d’inverno, complementi di arredo in acciaio COR-TEN.
Noi con il nostro ufficio tecnico siamo preparati a consigliare il committente e il progettista, e a fare progetti con soluzioni su misura.
Ecco la realizzazione di una veranda in COR-TEN su terrazzo in provincia di Massa Marittima
Vuoi usare anche tu questo materiale per realizzare qualcosa di unico? Contattaci!