Maniglie per finestre: come scegliere le migliori

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su linkedin
maniglie per finestre

Quando si decide di cambiare gli infissi della propria abitazione, si prendono – giustamente – in considerazione molti aspetti: il materiale, le caratteristiche del vetro, la capacità di isolamento termico e acustico, ma spesso si trascura un dettaglio fondamentale: le maniglie.

La maniglia, oltre a rifinire la finestra e impattare sull’estetica generale, è anche importante per garantire la sicurezza di chi abita la casa. Inoltre, quest’ultimo anno ci ha insegnato quanto l’igiene sia fondamentale e le maniglie, essendo un oggetto toccato di frequente, meritano un’attenzione particolare.

Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere sulle maniglie per finestre e le caratteristiche che devi tenere a mente per fare una scelta ottimale.

I materiali delle maniglie per finestre

Come le finestre, anche le maniglie possono essere realizzate in diversi materiali. Ecco i principali:

Maniglie per finestre in alluminio: leggere e resistenti, hanno solitamente un taglio moderno e lineare. Importante sottolineare che l’alluminio non ha bisogno di particolari manutenzioni, si mantiene nel tempo ed è riciclabile;

Maniglie per finestre in ottone: sicuramente accattivanti, ma il l’ottone è molto delicato e richiede attenzioni e cure;

Maniglie per finestre in ferro o acciaio: robuste e solide, sono molto durature nel tempo e non richiedono molte manutenzioni

Maniglie per la sicurezza

Avrai sicuramente sentito dire che uno dei modi più semplici che i ladri usano per introdursi nelle case consiste nel praticare un foro nella maniglia così da aprirla con facilità dall’esterno. Per ovviare a questo rischio ci sono le maniglie per finestre con chiave oppure quelle con pulsante.

Maniglie con chiave

Rispetto a una maniglia classica, questa versione garantisce un livello di sicurezza maggiore. Una volta girata la chiave, la maniglia rimane bloccata nella sua posizione ed è impossibile così ruotarla dall’esterno. Un’aggiunta ulteriore è rappresentata dalla piastra antitrapano che, come suggerisce il nome, blocca tutti i tentativi di foratura con trapano.

Maniglia con pulsante

Si tratta di una maniglia con un funzionamento simile a quella con la chiave: basterà premere un pulsante per bloccare la rotazione della maniglia e renderne quindi impossibile la forzatura. La maniglia con pulsante è anche un po’ più discreta rispetto a quella con chiave.

Maniglie di design

Anche l’occhio vuole la sua parte e se fino ad ora mi sono soffermato sulle caratteristiche tecniche e funzionali delle maniglie per finestre, ora è tempo di dedicarsi all’estetica.

Le finiture disponibili sono tantissime: satinate, cromate, lucide, dalla forma arrotondata e sinuosa oppure squadrata e geometrica. La scelta va fatta in base al gusto personale e al materiale e allo stile della finestra stessa: una soluzione in legno, dal fascino intramontabile, si accosta bene a una maniglia classica, mentre una finestra in PVC, materiale più moderno, sta bene con una maniglia metallizzata e dalla forma squadrata. Niente ci vieta però di stravolgere queste teorie e optare per dei contrasti un po’ più coraggiosi!

Una tendenza molto in voga ultimamente è quella minimal: grandi vetrate con dei profili ridotti così da lasciare molto spazio alla superficie vetrata e avere la cornice perimetrale che si confonde quasi con le pareti. Un infisso che sembra non esistere quasi… Questa stessa logica può essere applicata alle maniglie. Le maniglie classiche hanno solitamente una piccola placca – in gergo tecnico martellina – utile per attaccarla all’anta della finestra: nei nuovi modelli di maniglie per finestre la placchetta è del tutto assente perché il sistema di ancoraggio è nascosto nel foro della cornice.

Una novità: la maniglia antibatterica

La pandemia da Covid-19 ha rivoluzionato in maniera radicale le nostre abitudini igieniche al fine di contrastare la diffusione del virus. Guanti, alcool e gel antibatterico per le mani sono diventati alleati nella nostra quotidianità ma, nonostante le accortezze, ci troviamo talvolta a toccare oggetti, come soldi, cellulare, tastiera del computer, mouse piuttosto sporchi…

Anche le maniglie non sono da meno, ecco quindi le maniglie antibatteriche, realizzate con un materiale specifico che contrasta la proliferazione microbica, senza la necessità di dover usare altri prodotti chimici per igienizzare.

Le maniglie antibatteriche sono perfette per essere installate negli ambienti pubblici come gli ospedali, gli uffici e le scuole, ma sono pensate anche per l’ambiente domestico così da contribuire a salvaguardare la salute di tutta la famiglia, dai più piccini ai più grandi.

Ora che hai tutte queste informazioni puoi scegliere le maniglie per le finestre e se hai bisogno di altri consigli, non esitare a contattarmi! Insieme possiamo progettare le soluzioni migliori per i tuoi infissi e valutare qual è la maniglia migliore per le tue esigenze.

Maurizio Puggelli

Maurizio Puggelli

Sono Maurizio Puggelli e sono l’autore di questo blog. Ho aperto questo spazio per darti preziose informazioni e spunti di riflessione che possano aiutarti a scegliere i tuoi serramenti per goderti al massimo il comfort in casa tua.
Se vuoi, puoi farmi sapere se hai trovato interessante il mio articolo. Sarò felice di leggere le tue opinioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

maurizio

Sono Maurizio Puggelli e sono l’autore di questo blog. Ho aperto questo spazio per darti preziose informazioni e spunti di riflessione che possano aiutarti a scegliere i tuoi serramenti per goderti al massimo il comfort in casa tua.

Sviluppo progetti per la ristrutturazione di dimore storiche, ville, appartamenti ecc. Ogni giorno lavoro per trasformare le case in un ambiente più sano, confortevole ed ecologico. 

Da piccolo giocavo sempre con il Lego, da grande ho scelto di coltivare questa mia passione per la costruzione. Ho iniziato la mia attività con la produzione di infissi in alluminio, quindi conosco tutto il ciclo produttivo: lavorazioni, materiali, assemblaggio.

L’esperienza mi ha permesso di concepire la finestra come un elemento che ha un ruolo molto importante e se non c’è un progetto ben studiato prima, la sua sostituzione rischia di essere il punto più debole dell’involucro edilizio.

Da questa intuizione è cambiato tutto: non più solo produzione di finestre, ma ho deciso di ampliare le mie conoscenze tecniche iniziando la mia formazione. Ho studiato e continuo a studiare con i professionisti più autorevoli del settore.

Non ti farò una noiosa lista dei miei attestati, ti mostro solo l’ultimo EQF4.

Infine… il mio motto è: pensi o sai?

La mia esperienza e le mie conoscenze sono a tua disposizione. Puoi scrivermi per chiedermi una consulenza, per farmi una domanda o solo per condividere la tua opinione.

Compila il modulo che trovi qui sotto e premi invia, sarò felice di leggerti.

Non ti prometto di risponderti entro 24 ore, ma ti garantisco la mia risposta.

Contattaci

Per vedere la squadra Tecnoserramenti all’opera, guarda la gallery dei nostri lavori

uLTIMI ARTICOLI

SEGUICI SU FACEBOOK

Articoli correlati

Case green: vantaggi per l’ambiente e il portafoglio

Negli ultimi anni, l’interesse per la sostenibilità e l’ecologia è cresciuto notevolmente, anche nel settore dell’edilizia. Sempre più persone stanno cercando soluzioni per vivere in case ecologiche e green, ovvero abitazioni che utilizzano materiali sostenibili, progettate per massimizzare l’efficienza energetica e ridurre l’impatto ambientale. La

A.P.E. sbagliato: cosa succede?

L’A.P.E., acronimo di Attestato di Prestazione Energetica, è un documento che indica la classe energetica di un edificio e il suo grado di efficienza energetica. L’A.P.E. è obbligatorio per gli edifici nuovi e ristrutturati, nonché per quelli in vendita o in locazione. L’obiettivo dell’A.P.E. è

Ecobonus 2023 e comunicazione a ENEA

L’ecobonus 2023 è una misura molto importante per incentivare la riqualificazione energetica degli edifici e la riduzione dei consumi energetici. In particolare, tra gli interventi ammessi dall’ecobonus 2023, ci sono quelli finalizzati all’isolamento termico degli edifici e all’efficientamento dei generatori di calore. In questo articolo,

A.P.E.: Attestazione di Prestazione Energetica

L’A.P.E. (Attestazione di Prestazione Energetica) è un documento obbligatorio per legge che attesta il livello di efficienza energetica di un edificio. L’obiettivo dell’A.P.E. è quello di informare i proprietari e gli acquirenti sulla qualità energetica dell’immobile, fornendo informazioni sulle prestazioni termiche e sull’impatto ambientale dell’edificio.