Eliminare il ponte termico su davanzale passante

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su linkedin
davanzale finestre

In questo articolo voglio affrontare un tema molto importante quando si parla di infissi, ossia il taglio termico del davanzale passante. La soglia sopra le quali si trovano le finestre rappresentano infatti un punto di forte dispersione del calore e, in fase di posa, è importante lavorare per eliminare il ponte termico che si genera.

Ponte termico davanzale passante: di cosa si tratta?

Si definisce ponte termico la discontinuità termica che si può generare in un edificio o, per dirla in parole povere, una dispersione di calore. Sono tanti gli elementi che possono causarlo: problemi di progettazione, impiego di materiali non adatti o di spessori diversi, punti dell’edificio che lo favoriscono (angoli, balconi, gronde ed elementi che escono fuori dalla casa).

Tra le cause più comuni c’è poi appunto il davanzale. La presenza di un davanzale passante di marmo o pietra in corrispondenza del vano finestra che comporta infatti delle forti dispersioni di calore: in inverno il caldo esce dall’interno dell’abitazione verso l’esterno e in estate invece succede il contrario. 

Questa discontinuità termica determina uno spreco di denaro, con una bolletta più salata a fronte di una casa più fredda o più calda e, conseguentemente, anche un minor benessere abitativo. Una bolletta più cara perché? Beh ovviamente perché d’inverno per riscaldare la casa ci sarà bisogno di più risorse e la stessa problematica si presenterà in estate per raffrescarla. 
Il ponte termico del davanzale passante porta anche alla formazione di muffe pericolose e condense che determinano poi un proliferare di batteri che rendono gli spazi meno salubri e meno igienici.

Eliminare ponte termico della finestra

A questo punto avrai sicuramente capito che è fondamentale eliminare il ponte termico della finestra. Possiamo distinguere 3 situazioni che richiedono azioni differenti:

  1. installazione di infissi in immobili di nuova costruzione

  2. sostituzione infissi su un immobile già pronto e rifinito

  3. sostituzione infissi durante una ristrutturazione

Eliminare il ponte termico su infissi in immobili di nuova costruzione

Questa è sicuramente la situazione ideale dato che trovandoci in immobili di nuova costruzione, in teoria, il problema del ponte termico non dovrebbe sussistere. 

In un nuovo edificio infatti si dovrebbe partire da una corretta progettazione del collegamento tra muro, controtelaio e serramento, pensato in ottica di risparmio energetico e benessere abitativo. Non ci sono delle regole standard da dover essere applicate: ogni situazione va valutata nella sua unicità ed è per questo che è fondamentale partire con una consulenza e con un sopralluogo approfondito. 

In generale comunque negli immobili di nuova costruzione sono presenti dei monoblocchi in corrispondenza del vano finestra. Questi monoblocchi hanno un controtelaio isolato con quarto lato inferiore o sottobancale isolato. Il quarto lato inferiore rende il controtelaio più stabile, ancora la parte inferiore dell’infisso e, cosa più importante, divide la finestra dal davanzale annullando il rischio del ponte termico

Eliminare il ponte termico con la sostituzione infissi in un immobile già pronto e rifinito

Più difficoltosa nel caso di condomini, perché si può intervenire solo sul lato interno e non su quello esterno, la sostituzione degli infissi, se fatta con alcune accortezze, può contribuire a ridurre o eliminare il ponte termico nel davanzale. Si procede a smontare il serramento e a tagliare una porzione di davanzale con una speciale fresa corredata di aspirapolvere per rimuovere la polvere che si crea in seguito al taglio. Dopo questa operazione si procede a inserire un materiale isolante così da dividere il davanzale interno da quello esterno, scongiurando la dispersione termica

Eliminare il ponte termico con la sostituzione infissi durante una ristrutturazione

Nel caso di ristrutturazione di un immobile, qualora la finestra si trovi sopra il radiatore, si consiglia di chiudere la nicchia ad esso adibita, specialmente se si trova su una parete orientata a nord. Il consiglio è poi quello di inserire tra la soglia e la muratura interna un controtelaio con un quarto lato dotato di materiale isolante.

Nei terratetti o villette si suggerisce la sostituzione dei davanzali in marmo o pietra con un materiale adatto a isolare che può variare a seconda delle esigenze (mattoni, mattoni a cassetta…).

Come sempre, e non mi stancherò mai di ripeterlo, quello che fa la differenza, anche nell’eliminazione del ponte termico nel davanzale, è la corretta posa degli infissi effettuata da personale qualificato. Anche il miglior isolante non garantisce un ottimo risultato se la posa non è fatta a regola d’arte. La soluzione quindi qual è? Affidarsi a un buon consulente tecnico che possa consigliare e guidare nella scelta. 

Contattaci per avere maggiori informazioni e ricevere una consulenza personalizzata!

Maurizio Puggelli

Maurizio Puggelli

Sono Maurizio Puggelli e sono l’autore di questo blog. Ho aperto questo spazio per darti preziose informazioni e spunti di riflessione che possano aiutarti a scegliere i tuoi serramenti per goderti al massimo il comfort in casa tua.
Se vuoi, puoi farmi sapere se hai trovato interessante il mio articolo. Sarò felice di leggere le tue opinioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

maurizio

Sono Maurizio Puggelli e sono l’autore di questo blog. Ho aperto questo spazio per darti preziose informazioni e spunti di riflessione che possano aiutarti a scegliere i tuoi serramenti per goderti al massimo il comfort in casa tua.

Sviluppo progetti per la ristrutturazione di dimore storiche, ville, appartamenti ecc. Ogni giorno lavoro per trasformare le case in un ambiente più sano, confortevole ed ecologico. 

Da piccolo giocavo sempre con il Lego, da grande ho scelto di coltivare questa mia passione per la costruzione. Ho iniziato la mia attività con la produzione di infissi in alluminio, quindi conosco tutto il ciclo produttivo: lavorazioni, materiali, assemblaggio.

L’esperienza mi ha permesso di concepire la finestra come un elemento che ha un ruolo molto importante e se non c’è un progetto ben studiato prima, la sua sostituzione rischia di essere il punto più debole dell’involucro edilizio.

Da questa intuizione è cambiato tutto: non più solo produzione di finestre, ma ho deciso di ampliare le mie conoscenze tecniche iniziando la mia formazione. Ho studiato e continuo a studiare con i professionisti più autorevoli del settore.

Non ti farò una noiosa lista dei miei attestati, ti mostro solo l’ultimo EQF4.

Infine… il mio motto è: pensi o sai?

La mia esperienza e le mie conoscenze sono a tua disposizione. Puoi scrivermi per chiedermi una consulenza, per farmi una domanda o solo per condividere la tua opinione.

Compila il modulo che trovi qui sotto e premi invia, sarò felice di leggerti.

Non ti prometto di risponderti entro 24 ore, ma ti garantisco la mia risposta.

Contattaci

Per vedere la squadra Tecnoserramenti all’opera, guarda la gallery dei nostri lavori

uLTIMI ARTICOLI

SEGUICI SU FACEBOOK

Articoli correlati

Case green: vantaggi per l’ambiente e il portafoglio

Negli ultimi anni, l’interesse per la sostenibilità e l’ecologia è cresciuto notevolmente, anche nel settore dell’edilizia. Sempre più persone stanno cercando soluzioni per vivere in case ecologiche e green, ovvero abitazioni che utilizzano materiali sostenibili, progettate per massimizzare l’efficienza energetica e ridurre l’impatto ambientale. La

Detrazioni fiscali e bonus 2023

La Legge di Bilancio 2023 pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 30 dicembre 2022, conferma anche per l’anno 2023 i bonus edilizi già in vigore, senza grandissimi cambiamenti, superbonus a parte. Anziché scrivere un’infinità di informazioni citando leggi, date e percentuali, vi consigliamo di consultare il poster

A.P.E. sbagliato: cosa succede?

L’A.P.E., acronimo di Attestato di Prestazione Energetica, è un documento che indica la classe energetica di un edificio e il suo grado di efficienza energetica. L’A.P.E. è obbligatorio per gli edifici nuovi e ristrutturati, nonché per quelli in vendita o in locazione. L’obiettivo dell’A.P.E. è

Ecobonus 2023 e comunicazione a ENEA

L’ecobonus 2023 è una misura molto importante per incentivare la riqualificazione energetica degli edifici e la riduzione dei consumi energetici. In particolare, tra gli interventi ammessi dall’ecobonus 2023, ci sono quelli finalizzati all’isolamento termico degli edifici e all’efficientamento dei generatori di calore. In questo articolo,