Non mi stancherò mai di ripetere quanto la posa degli infissi sia importante per il tuo benessere abitativo. La posa degli infissi è oggi regolamentata dalla norma UNI 11673-1, ma non sempre questa viene rispettata, con conseguenze decisamente poco piacevoli.
Progettazione della posa infissi: ecco cosa sapere
La posa degli infissi non è una lavorazione improvvisata! Va studiata bene così da garantire il massimo del comfort agli abitanti della casa ed eliminare i problemi legati a muffe, spifferi e infiltrazioni.
Tutto parte da una corretta progettazione: se questa è carente o poco attenta, gli errori sono inevitabili e risolvibili soltanto con interventi massicci e quindi costi aggiuntivi. A me non piace lasciare niente al caso ed è per questo che con il mio ufficio tecnico facciamo progettazioni esecutive del foro finestra con programmi come AutoCad così da fornire al cliente una rappresentazione grafica del progetto stesso. La progettazione della posa degli infissi deve tener di conto di:
- il piano di posa, ossia le caratteristiche dell’involucro abitativo e il contesto in cui l’infisso sarà installato
- l’esposizione della casa (nord, est, sud, ovest) la presenza eventuale di schermature solari (frangisole, persiane, pergole…)
- la necessità di installare controtelai adeguati
- i piani di tenuta che sono fondamentali per garantire la funzionalità e la stabilità dei giunti nel tempo. I piani di tenuta sono 3 e sono identificati con colori diversi. Quello blu è quello esterno e protegge dalle intemperie come pioggia, vento e acqua stagnante, così da evitare la formazione di condensa e di muffa. Il piano di tenuta intermedio è quello giallo e deve garantire l’isolamento termico e acustico. Il terzo e ultimo piano è quello interno ed è contraddistinto dal colore rosso; serve per garantire all’aria di non penetrare così da evitare la creazione di condensa e la formazione du muffa.
La posa degli infissi: gli elementi fondamentali
Assodato che la progettazione della posa è uno step fondamentale, ci sono altri elementi che devono essere tenuti in considerazione.
1) il controtelaio e il suo materiale, importantissimo per delle performance di alto livello.
2) il ponte termico del davanzale: se il serramento poggia su un davanzale passante, questo inficierà inevitabilmente sulla prestazione. La scelta migliore è quella di tagliarlo e isolarlo con dei materiali adatti.
3) il posizionamento del controtelaio che, seppur in materiale isolante, deve essere installato correttamente per garantire ottime performance.
4) i prodotti usati per la posa
5) l’installazione: esiste quella in luce, da sconsigliare, e quella in battuta che è sicuramente preferibile poiché darà continuità all’isolante migliorando le perfomance generali.
Ecco riassunti gli aspetti principali da tenere in considerazione quando si posa un infisso. Se hai in progetto di cambiare gli infissi della tua abitazione, non esitare a contattarmi per avere una consulenza personalizzata.