Quanti preventivi devo chiedere prima di acquistare le finestre?

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su linkedin
soldi

In questo articolo voglio sfatare il mito secondo il quale è sempre meglio chiedere tanti preventivi prima di scegliere le finestre. Ecco perché.

Quanti preventivi dovresti chiedere prima di scegliere i nuovi infissi?

Ti rispondo subito: nessuno! No, non si tratta una provocazione, adesso ti spiego meglio.

Mesi fa si è rivolta a me la signora Daniela per chiedere un preventivo per la sostituzione della porta blindata per la sua casa. Mi ha subito detto di avere in mano diversi preventivi.

Le ho fatto notare che non doveva scegliere un preventivo, ma una soluzione.

Daniela, mi ha guardato perplessa e ha detto, un po’ risentita: “Tutti i preventivi hanno prezzi diversi, quindi voglio capire chi mi vuol fregare”.

Eccoci, si parla di prezzo e truffe.

Fra me e Daniela si è insinuata Vanna Marchi.

“Vede Daniela”, intervengo io, “il prezzo va certamente considerato, ma se vuole ottenere dei reali benefici, quell’aspetto è l’ultimo da considerare”.

Daniela mi incenerisce con lo sguardo e continua: “eh certo, lei mette le mani avanti perché magari è il più caro di tutti”, fino ad arrivare alla fatidica frase: “voi artigiani siete tutti uguali, vi approfittate delle persone che non capiscono niente di questa materia e fate prezzi a caso”.

In questo momento Daniela è giustamente perplessa per quello che ho detto.
Le faccio notare che ci sono anche aziende fatte di persone che hanno un etica e aggiungo: “Daniela, come le dicevo il prezzo è importante, ma è preferibile valutarlo alla fine e le spiego il motivo: noi abbiamo un nostro personale sistema di lavoro. Innanzitutto devo avere informazioni sulla sua casa quindi mi dovrà dedicare del tempo per rispondere a tutte le domande che le porrò, dopodiché svilupperò un progetto che le spiegherò nel dettaglio e poi insieme valuteremo la soluzione migliore per lei e il suo problema. Mi rendo conto che è un investimento importante che deve durare nel tempo, quindi il margine di errore deve essere pari a zero”.

Mentre parlo, Daniela mi segue attentamente e alla fine mi chiede: “Quindi lei mi consiglierà il tipo di lavoro da fare?” 

“Certo Daniela, non posso farle un preventivo per una porta standard se nel suo contesto serve altro”. Daniela annuisce con la testa: “Va bene, mi faccia pure le domande”.

Come si chiedono i preventivi?

L’esperienza con Daniela mi ha fatto riflettere e voglio condividere con te il mio pensiero.

Le persone che si rivolgono a noi non conoscono questo settore e logicamente prima di decidere cosa, come e da chi acquistare si informano.

Come?

  • navigano su internet
  • leggono riviste
  • visitano i rivenditori 
  • raccolgono preventivi

Il risultato è:

Non è così che funziona.

Non mi stancherò mai di dirti che non conta il prezzo, il modello, il colore, la forma quello che conta è la soluzione più adatta al tuo caso e per questo il nostro sistema FINESTRAIN è infallibile.

Vuoi sapere come è andata con Daniela?

Immagine che contiene interni, armadietto, cucina, frigorifero
Descrizione generata automaticamente
Immagine che contiene interni, edificio, porta, finestra
Descrizione generata automaticamente
Immagine che contiene screenshot
Descrizione generata automaticamente

Adesso, dopo aver letto l’esperienza di Daniela, quanti preventivi chiederai?

Fammelo sapere, sono curioso.

A presto!

Maurizio

Ehi, manca il tuo commento. Fatti leggere!

Maurizio Puggelli

Maurizio Puggelli

Sono Maurizio Puggelli e sono l’autore di questo blog. Ho aperto questo spazio per darti preziose informazioni e spunti di riflessione che possano aiutarti a scegliere i tuoi serramenti per goderti al massimo il comfort in casa tua.
Se vuoi, puoi farmi sapere se hai trovato interessante il mio articolo. Sarò felice di leggere le tue opinioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

maurizio

Sono Maurizio Puggelli e sono l’autore di questo blog. Ho aperto questo spazio per darti preziose informazioni e spunti di riflessione che possano aiutarti a scegliere i tuoi serramenti per goderti al massimo il comfort in casa tua.

Sviluppo progetti per la ristrutturazione di dimore storiche, ville, appartamenti ecc. Ogni giorno lavoro per trasformare le case in un ambiente più sano, confortevole ed ecologico. 

Da piccolo giocavo sempre con il Lego, da grande ho scelto di coltivare questa mia passione per la costruzione. Ho iniziato la mia attività con la produzione di infissi in alluminio, quindi conosco tutto il ciclo produttivo: lavorazioni, materiali, assemblaggio.

L’esperienza mi ha permesso di concepire la finestra come un elemento che ha un ruolo molto importante e se non c’è un progetto ben studiato prima, la sua sostituzione rischia di essere il punto più debole dell’involucro edilizio.

Da questa intuizione è cambiato tutto: non più solo produzione di finestre, ma ho deciso di ampliare le mie conoscenze tecniche iniziando la mia formazione. Ho studiato e continuo a studiare con i professionisti più autorevoli del settore.

Non ti farò una noiosa lista dei miei attestati, ti mostro solo l’ultimo EQF4.

Infine… il mio motto è: pensi o sai?

La mia esperienza e le mie conoscenze sono a tua disposizione. Puoi scrivermi per chiedermi una consulenza, per farmi una domanda o solo per condividere la tua opinione.

Compila il modulo che trovi qui sotto e premi invia, sarò felice di leggerti.

Non ti prometto di risponderti entro 24 ore, ma ti garantisco la mia risposta.

Contattaci

Per vedere la squadra Tecnoserramenti all’opera, guarda la gallery dei nostri lavori

uLTIMI ARTICOLI

SEGUICI SU FACEBOOK

Articoli correlati

Case green: vantaggi per l’ambiente e il portafoglio

Negli ultimi anni, l’interesse per la sostenibilità e l’ecologia è cresciuto notevolmente, anche nel settore dell’edilizia. Sempre più persone stanno cercando soluzioni per vivere in case ecologiche e green, ovvero abitazioni che utilizzano materiali sostenibili, progettate per massimizzare l’efficienza energetica e ridurre l’impatto ambientale. La

A.P.E. sbagliato: cosa succede?

L’A.P.E., acronimo di Attestato di Prestazione Energetica, è un documento che indica la classe energetica di un edificio e il suo grado di efficienza energetica. L’A.P.E. è obbligatorio per gli edifici nuovi e ristrutturati, nonché per quelli in vendita o in locazione. L’obiettivo dell’A.P.E. è

Ecobonus 2023 e comunicazione a ENEA

L’ecobonus 2023 è una misura molto importante per incentivare la riqualificazione energetica degli edifici e la riduzione dei consumi energetici. In particolare, tra gli interventi ammessi dall’ecobonus 2023, ci sono quelli finalizzati all’isolamento termico degli edifici e all’efficientamento dei generatori di calore. In questo articolo,

A.P.E.: Attestazione di Prestazione Energetica

L’A.P.E. (Attestazione di Prestazione Energetica) è un documento obbligatorio per legge che attesta il livello di efficienza energetica di un edificio. L’obiettivo dell’A.P.E. è quello di informare i proprietari e gli acquirenti sulla qualità energetica dell’immobile, fornendo informazioni sulle prestazioni termiche e sull’impatto ambientale dell’edificio.