La domanda da un milione di dollari che tutti mi fanno è: quali tipi di finestre scegliere? La risposta a questa domanda non è così scontata. Ed ecco spiegato il perché.
Il tipo di finestra da scegliere è uno dei dubbi più difficili da dipanare.
Tutti si chiedono quale sia l’infisso migliore da preferire, quello da acquistare a occhi chiusi, praticamente.
La verità però è che non esiste l’infisso migliore, ma esiste l’infisso più adatto alla tua casa e la scelta dei materiali per finestre dipende da questo.
Devi sapere, infatti, che il foro finestra è l’elemento più “disperdente” dell’involucro edilizio da un punto di vista energetico.
Per questo in Tecnoserramenti analizziamo il contesto, l’esposizione e le esigenze, per trovare la soluzione ottimale che ci permette di ottenere il miglior risultato per il tuo confort, per l’aspetto estetico e per le tue bollette.
Ecco perché scegliere a priori tra i vari tipi di finestre disponibili è fortemente sconsigliato.
Come scegliere, quindi, i materiali per finestre?
Qui voglio darti qualche informazione.
Materiali finestre: infissi PVC
I serramenti in polivinilcloruro (polimero del cloruro di vinile) corrispondente alla sigla PVC (che meglio conosciamo tutti) sono serramenti che hanno tra i loro punti di forza un ottimo isolamento termico, una buona resistenza alle intemperie e durata nel tempo.
Il buon rapporto qualità-prezzo rende gli infissi in PVC tra i più economici in commercio.
Questo tipo di serramenti ha tra le sue caratteristiche principali
- una buona impermeabilità
- pochi interventi di manutenzione necessari
- un piacevole effetto “caldo” al tatto
Le normative europee vogliono che i serramenti in PVC non abbiano al loro interno componenti come piombo, cadmio, mercurio e arsenico, componenti considerati “altamente cancerogeni”.
Ci tengo molto a precisare che i nostri tipi di finestre in PVC hanno queste caratteristiche da sempre. In più hanno una tecnologia a più camere interne a 3 guarnizioni di battuta che ne caratterizzano l’ottima tenuta termoisolante e un ottimo abbattimento acustico.
Anche chi ha esigenze estetiche particolari può scegliere diversi modelli e stili.
Gli infissi in PVC sono ideali anche per chi, oltre all’aspetto estetico, non vuol rinunciare alle alte prestazioni tecniche. Si può optare, infatti, per il vetro Hi-Tech che prevede l’incollaggio perimetrale in continuo del vetro con il telaio. Si crea, così, un’unica struttura che diventa più stabile strutturalmente e più efficiente a livello di trasmittanza termica, andando a “chiudere” completamente lo spazio interno tra vetro e telaio.
Sia con il doppio vetro monocamera che con il triplo vetro doppia camera si hanno ottimi risultati di isolamento termico, di tenuta agli agenti atmosferici e di abbattimento acustico. Gli infissi in PVC garantiscono l’elevata qualità riscontrabile dalle certificazioni e dai riconoscimenti nazionali e internazionali.
Possono essere integrati, se richiesti, anche dei sensori di rilevamento per allarme.
Possiamo produrli in più forme e con diversi tipi di aperture: anta/ribalta, vasistas, scorrevoli in parallelo e alzanti scorrevoli nei colori come da cartella di gamma.
I pro e i contro degli infissi PVC
Vediamo ora nel dettaglio le pregi e difetti di questi materiali per finestre:
Pro:
- serramenti economici relativamente a basso costo
- buona trasmittanza termica
- durata nel tempo in media di circa 25/30 anni
- sensazione di caldo al tatto
Contro:
- resistenza meccanica non elevata (misure di realizzazione normali)
- dilatazione termica rilevante (nello scaldarsi tende a “dilatarsi” notevolmente)
- ecosostenibilità (è riciclabile non più del 20%)
- spessori dei profili molto pronunciati che pregiudicano la diminuzione di luce entrante
- deformabilità e perdita di tenuta nel tempo
- angoli di collegamento con “saldature” visibili
Materiali finestre: serramenti in alluminio a taglio termico
I serramenti in alluminio sono realizzati in profilati estrusi in lega di alluminio. Il taglio termico è realizzato con due “astine” continue di poliammide rinforzata con fibra di vetro. Il taglio termico viene eseguito per diminuire la trasmittanza termica, interrompendo il “flusso di calore” tra l’ambiente esterno e l’ambiente interno. In questo modo, si mantiene un clima confortevole nelle nostre case attraverso la sezione del profilato stesso che viene utilizzato per costruire il serramento.
Questi tipi di finestre hanno tra le loro caratteristiche principali una eccellente durata nel tempo, manutenzione limitatissima, ottima impermeabilità, ottima resistenza meccanica e la possibilità di costruire serramenti con “sezioni” ridotte (SLIM). Avremo, così, un impatto visivo minore del telaio, lasciando più superficie vetrata in modo di fare entrare sempre più luce negli ambienti.
I nostri serramenti in alluminio, di base, hanno tutti queste caratteristiche, che possono essere incrementate secondo le necessità e richieste specifiche. Possono essere applicati sistemi con un alto grado di abbattimento acustico, con modalità di aperture manuali con una scorrevolezza unica dovuta a sistemi di ferramenta integrati e progettati per il sistema stesso, aperture motorizzate gestibili attraverso centraline collegate a tutto il sistema di domotica.
Abbiamo la possibilità di eseguire anche superfici con aperture di grandi dimensioni, vista l’ottima resistenza meccanica che il sistema ci garantisce.
Un ulteriore accorgimento che migliora la tenuta all’aria e all’acqua di questi serramenti è il sistema di guarnizioni a “giunto aperto” che, inserito all’interno del profilato, è in grado di convogliare l’acqua e l’aria in appositi fori di scarico per espellerle completamente all’esterno.
Anche per i serramenti in alluminio possiamo utilizzare tutte le tipologie di vetraggio che il mercato offre. Dai vetri doppi monocamera ai vetri tripli doppia camera, utilizzati con l’inserimento della canalina calda (warm edge) e il gas argon all’interno per evitare la formazione di condensa “lineare” (fenomeno che appariva sui vecchi sistemi in alluminio). Così, si migliorano notevolmente la tramittanza termica e l’abbattimento acustico.
Possono essere integrati, a richiesta, i sensori di rilevamento per allarmi.
Gli infissi in alluminio sono realizzabili in più forme e con diversi tipi di apertura: anta/ribalta, vasistas, bilico, scorrevoli in parallelo e alzanti scorrevoli, scorrevoli SLIM (a basso impatto visivo), nelle molte variabili di colori sia con effetti “naturali” in ossidazione anodica che in verniciatura in colori in gamma RAL oppure NCS e tanti effetti “simil legno” e decorativi. Tutte queste possibilità permettono di trovare sempre la finitura giusta per soddisfare tutti i gusti e tutti gli abbinamenti.
I pro e i contro dei serramenti in alluminio
Pro:
- Durata nel tempo eccellente
- Possibilità di realizzare finestre di grandi dimensioni
- Vastissima gamma colori e finiture
- Profili SLIM (a basso impatto visivo) realizzabili grazie alla buona resistenza meccanica
- Ecosostenibilità perché quanto riciclabili al 100%
- Scorrevolezza nelle manovre di apertura
- Indeformabilità e mantenimento delle tenute nel tempo
Contro:
- Sensazione di “freddo” al tatto (che può variare leggermente in base alle finiture scelte)
- Costo iniziale relativamente più alto rispetto al PVC
- Angoli di collegamento a 45° visibili
I serramenti in legno alluminio
I serramenti composti in legno alluminio sono realizzati dal lato interno della sezione con listelli in legno lamellare in percentuale predominante ed in profilato estruso in lega di alluminio dal lato esterno della sezione in percentuale minore.
Questo sistema composito garantisce un ottimo abbattimento della trasmittanza termica, attraverso un ottimo isolamento del legno stesso, e una elevata resistenza meccanica grazie alla scocca esterna in alluminio. Questo ci permette di realizzare tipi di finestre che all’interno hanno la bellezza, l’eleganza ed il confort abitativo che solo il legno può dare essendo il materiale naturale per eccellenza. Mentre all’esterno hanno quella resistenza meccanica e quella resistenza agli agenti atmosferici che l’alluminio garantisce.
I nostri serramenti in legno alluminio hanno queste caratteristiche oltre ad avere una vasta gamma di soluzioni estetiche per tutte le esigenze. Tantissime le tipologie di conformazioni, dalle più classiche, alle più moderne e lineari che vanno incontro alle richieste estetiche “minimaliste” di questo periodo.
Anche nei serramenti in legno alluminio possiamo utilizzare tutte le tipologie di vetraggio che il mercato offre. Dai vetri doppi monocamera ai vetri tripli doppia camera, utilizzati con l’inserimento della canalina calda (warm edge) e il gas argon.
Possono essere integrati, a richiesta, i sensori di rilevamento per allarmi.
Anche in questo caso sono disponibili in più forme e con diversi tipi di apertura: anta/ribalta, vasistas, bilico, scorrevoli in parallelo e alzanti scorrevoli, scorrevoli SLIM (a basso Impatto visivo), nelle molte variabili di effetti “naturali” che il legno ci permette dal lato interno.
Mentre dal lato esterno in alluminio possiamo avere finiture in ossidazione anodica ed in verniciatura in colori in gamma RAL oppure NCS e tanti effetti “simil Legno” e Decorativi che permettono di trovare sempre la “finitura” giusta per soddisfare tutti i gusti e tutti gli abbinamenti.
I pro ed i contro dei serramenti in legno alluminio:
Pro:
- Bellezza dal lato interno grazie al legno
- Sensazione confortevole di caldo e di naturale al tatto
- Isolamento termico eccellente
- Isolamento acustico
- Pochissimi limiti dimensionali
- Durata eccellente nel tempo
- Ecosostenibilità, riciclabile al 100%
Contro:
- Costo iniziale più alto rispetto al PVC e all’alluminio taglio termico
Tipi di finestre: i serramenti in acciaio a taglio termico
I serramenti in acciaio taglio termico sono tipi di finestre costituiti da profilati in acciaio e il taglio termico è realizzato all’interno con due “astine” continue in poliammide rinforzata con fibra di vetro. Come per i serramenti in alluminio il taglio termico viene eseguito per interrompere il “flusso di calore” tra l’ambiente esterno e l’ambiente interno per mantenere una Temperatura confortevole nelle nostre case attraverso la sezione del profilato stesso.
Anche i serramenti in acciaio, nella maggior parte dei casi, come quelli in alluminio, hanno il sistema di guarnizioni a “giunto aperto” che, inserite all’interno del profilato, sono in grado di convogliare l’acqua e l’aria in appositi fori di scarico per espellerle completamente all’esterno.
Anche in questi tipi di finestre possiamo utilizzare tutte le tipologie di vetri che il mercato offre. Dai vetri doppi monocamera ai vetri tripli doppia camera, utilizzati con l’inserimento della canalina calda (warm edge) e il gas argon all’interno.
I nostri serramenti in acciaio hanno queste caratteristiche di base con in più una cosa molto importante. Una attenzione maggiore alla costruzione artigianale con la quale viene eseguito questa tipologia. Perché il risultato finale del serramento dipende proprio da questa capacità. Infatti, i serramenti in acciaio si differiscono da tutte le altre tipologie di serramenti, compresi anche i serramenti in legno, per la necessità di costruirli quasi interamente attraverso operazioni prevalentemente manuali dove, appunto, le capacità e le competenze individuali fanno ancora la differenza.
Quindi il nostro personale altamente qualificato e con esperienza decennale può fare la differenza sul risultato finale. Un serramento in acciaio si prepara e si assembla tutt’oggi, quasi sempre, con l’apporto della saldatura (a parte alcuni casi specifici con metalli diversi: vedi acciaio inox e ottone che possono essere assemblati con integrazione anche di squadrettatura meccanica).
La bravura nel saper gestire questa operazione non è del tutto scontata. Perché mentre si assembla e si salda, riscaldandosi, il materiale si deforma e si dilata leggermente e questi piccoli movimenti vanno saputi gestire con maestria.
Un serramento finito ha dei margini di tolleranza molto ridotti per mantenere poi le distanze e le complanarità che permetteranno al serramento di funzionare come previsto e di non avere infiltrazioni di aria ed acqua. Quindi per avere un risultato finale efficace occorrono molte attenzioni.
I serramenti in acciaio sono personalizzabili in maniera molto rilevante e possiamo costruirli con sezioni ridotte che, grazie alla loro elevata resistenza meccanica, riescono a mantenere al minimo l’impatto visivo ed a lasciare più spazio all’ingresso della luce ed alla vista del paesaggio circostante. I sistemi possono essere piacevolmente integrati in ambienti da recuperare, sia “civili” che “rurali” , sia “ post-industriali” in più forme e con diversi tipi di apertura: anta/ribalta, vasistas, bilico, aperture a libro, scorrevoli in parallelo e alzanti scorrevoli, scorrevoli SLIM, nelle molte variabili di colore che possiamo avere con verniciatura in colori in gamma RAL o NCS e tanti effetti “simil legno”, oltre a potergli costruire in materiali naturali, quali l’Acciaio corten, tanto richiesto in questo momento dai progettisti, l’acciaio inox e l’ottone, che ampliano la gamma e permettono sempre di trovare la “finitura” giusta per soddisfare tutti i gusti e tutti gli abbinamenti.
Questi serramenti vengono, quasi sempre, richiesti dai professionisti per arrivare ad ottenere progetti con risultati di elevata bellezza architettonica e cromatica e per la loro versatilità nel potere eseguire forme altamente personalizzate.
I pro e i contro dei serramenti in acciaio taglio termico
Pro:
- Eccezionale versatilità alla personalizzazione
- Eccellente resistenza meccanica
- Perfetta integrazione nei paesaggi e nei centri storici
- Versatilità di progettazione
- Molteplici metalli utilizzabili
- Eccezionali caratteristiche tecniche di design
- Assenza di “tagli” a vista (nella maggior parte delle soluzioni)
- Possibilità di avere esteticamente effetti cromatici naturali
- Buona durata nel tempo (variabile in positivo in base al materiale scelto)
- Ecosostenibilità
Contro:
- Costi eccessivi (serramenti considerati di “nicchia”)
- Tenute ad agenti atmosferici (in alcuni casi appena sufficienti)
- Trasmittanza termica (con sezioni normali al limite delle norme vigenti)
- Meccanismi di apertura relativamente “poco fluidi” (in alcuni casi)
Tipi di finestre: i serramenti in legno
I serramenti in legno sono realizzati interamente con telai in diverse essenze lignee e diverse varietà di stili e profili. I serramenti in legno garantiscono un eccellente isolamento termico, che è una caratteristica intrinseca del materiale stesso, un eccellente abbattimento acustico, e una buona resistenza meccanica permettendo di realizzare serramenti di buone dimensioni, di elevata bellezza ed eleganza, adeguati con lo stile di arredamento, ed adatti a migliorare al massimo il confort abitativo che solo il legno può dare essendo il materiale “naturale per eccellenza”.
Vengono utilizzati trattamenti specifici per proteggere i materiali finestre dagli agenti atmosferici (classico punto debole dei serramenti in legno) che a seconda dell’essenza scelta riescono a dare un buon effetto conservativo del legno esposto all’esterno.
I nostri tipi di finestre in legno hanno queste caratteristiche oltre ad avere una vasta gamma di soluzioni estetiche per tutte le esigenze con tantissime tipologie di conformazioni, dalle più classiche, alle più moderne e lineari che vanno incontro alle richieste estetiche “minimaliste” di questo periodo oltre alle Essenze più disparate; quali il pino lamellare, abete, douglas, rovere lamellare, okoumè, castagno, larice.
Anche nei serramenti in legno possiamo utilizzare tutte le tipologie di vetri che il mercato offre. Dai vetri doppi monocamera ai vetri tripli doppia camera, utilizzati con l’inserimento della canalina calda (warm edge) e il gas argon.
Possono essere integrati, a richiesta, i sensori di rilevamento per allarmi.
Gli infissi in legno sono disponibili con diverse tipologie di apertura: anta/ribalta, vasistas, bilico, scorrevoli in parallelo e alzanti scorrevoli, scorrevoli SLIM (a basso impatto visivo), nelle molte variabili di effetti naturali oltre a verniciature in colori in gamma RAL o NCS che permettono di trovare sempre la finitura giusta per soddisfare tutti i gusti e tutti gli abbinamenti.
I pro e i contro dei serramenti in legno
Pro:
- Eccezionale versatilità alla personalizzazione
- Ottima percezione di “caldo naturale” al tatto
- Buona resistenza meccanica
- Perfetta integrazione nei paesaggi abitativi
- Versatilità di progettazione
- Molteplici essenze utilizzabili
- Eccezionali caratteristiche di ottimizzazione e design
- Eccezionale isolamento termico
- Ottimo abbattimento acustico
- Buon rapporto qualità prezzo
- Ecosostenibilità eccellente (eco free)
CONTRO:
- Durata nel tempo
- Maggiore manutenzione
Affidarsi al professionista giusto per scegliere le finestre
Se vuoi sapere quali sono i tipi di finestre che fanno al caso tuo e che possono risolvere i tuoi problemi, abbiamo studiato un sistema che ti permette di avere una diagnosi energetica e un progetto personalizzato semplicemente compilando questo modulo.
A presto!