Ogni bravo serramentista, per svolgere al meglio il suo lavoro, dovrebbe conoscere bene il contenuto della UNI 11673, ossia la normativa relativa alla posa in opera degli infissi.
In questa normativa si affronta finalmente l’argomento della progettazione, grazie alla quale si devono garantire le prestazioni dell’infisso dichiarate durante i test in laboratorio, durante la realizzazione dello stesso. In altre parole, una volta che la finestra è posata le sue performance devono essere le stesse dichiarate in fase produttiva.
Nel dettaglio la normativa UNI 11673 esplicita quelli che sono gli standard della progettazione e della posa in opera, le caratteristiche dei materiali di sigillatura e riempimento, la risoluzione di problematiche inerenti alla sostituzione di infissi già presenti. Inoltre approfondisce anche quali sono gli attori coinvolti in tutto il processo di posa e, nello specifico:
- il progettista che si occupa appunto della progettazione del nodo di posa;
- i produttori dei serramenti che devono fornire tutte le istruzioni per una corretta installazione;
- i posatori che si occupano di scegliere i migliori materiali per procedere alla posa.
In merito alle prestazioni dell’infisso si affrontano i temi di isolamento termico, isolamento acustico e dalle infiltrazioni.
Isolamento termico
Fondamentale durante la posa dell’infisso evitare discontinuità tra l’infisso stesso e l’isolante così da scongiurare la presenza di ponti termici che comporterebbero un basso livello di comfort abitativo, oltre che la formazione di muffe e condense.
Nella norma si fa riferimento a:
- ponti termici lineari;
- analisi delle isoterme;
- analisi della temperatura minima superficiale;
Il controllo di tutti questi elementi spetta al serramentista nel caso non ci sia un progettista.
Isolamento acustico
La corretta posa dell’infisso aiuta agevola anche l’isolamento acustico e la protezione dai rumori provenienti dall’esterno. Per raggiungere buoni risultati, si dovranno usare materiali isolanti a basso valore di conduttività termica e acustica.
Isolamento dalle infiltrazioni
Eliminare gli spifferi e proteggere dalle infiltrazioni di acqua sono due dei ruoli fondamentali ricoperti dall’infisso. Anche per l’isolamento, torno a ripetermi, la posa dell’infisso è fondamentale. Ci sono delle tolleranze millimetriche da rispettare per avere il miglior risultato, i giunti di installazione che devono essere progettati così da assicurare il passaggio del vapore e ancora il fissaggio meccanico per assicurare la resistenza al vento e quella antieffrazione. Per raggiungere questi livelli sarà importante usare prodotti che garantiscano forte adesività alle superfici ed elasticità.
Questa normativa va dunque a colmare alcune lacune relative alla corretta posa degli infissi e al ruolo del progettista e del serramentista.
Quali sono le normative più importanti per gli infissi?
Quando si parla di serramenti, ci sono anche altre normative che ne regolamentano la realizzazione e soprattutto la tenuta, ossia la capacità di offrire un buon livello di isolamento termico, così da evitare la dispersione di calore. In egual misura un serramento deve resistere alle infiltrazioni di acqua, proteggere dagli spifferi e garantire il miglior isolamento acustico.
Ecco dunque le normative principali:
UNI-EN 12207 si tratta della normativa per l’isolamento a tenuta all’aria. L’UNI-EN 12207 divide i serramenti in 5 classi, da 0 a 4, da un più basso a un più alto grado di tenuta. Le zone più a rischio di isolamento sono i terminali tra anta e telaio per le finestre e la serratura nelle porte.
UNI-EN 12208 per la tenuta alle infiltrazioni d’acqua: questo parametro definisce l’impermeabilità del serramento. Gli infissi si dividono in 9 classi, dalla 1A alla 9A e, come nel caso precedente, proprio quest’ultima è la migliore.
UNI-EN 12210 per la resistenza al vento: in questo caso le classi sono 15, indicate con le lettere A, B, C e seguite da numeri. Il serramento che subisce meno deformazioni a causa del vento è quello di classe C5.
UNI-EN 10077-2 per l’isolamento termico: i materiali per infissi si dividono in 4 gruppi a seconda della loro conduttività termica (nel caso del legno sono super teneri, teneri, mediamente duri, duri).